"BiodiverSO: tavola rotonda "La Biodivesita' orticola in Puglia: un approccio partecipativo"
Clicca qui per scaricare l'invito con il programma.
L'evento sarà quindi l'occasione per presentare il Progetto BiodiverSO, i suoi obiettivi e i risultati raggiunti fino ad ora, approfondire il tema della tutela e valorizzazione della biodiversità nel territorio tarantino e lanciare la costruzione della Rete Regionale della Biodiversità delle Specie Ortive Pugliesi.
Il progetto BiodiverSO è coordinato dal Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e vede coinvolti altri quattordici parter: il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"; l'Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Bari; il Dipartimento di Scienze agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente dell'Università di Foggia; il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali dell'Università del Salento; Eco-Logica S.r.l.; la Società Agricola F.lli Corrado & C.; Agriplan s.r.l.; Apofruit Italia; la Società Agricola Cooperativa San Rocco; Co.Vi.Ser. s.r.l.; Progresso Agricolo Fasano; l'Azienda Agricola Iannone; Sempreverde s.r.l.; il Parco Naturale Regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase.
La scelta della location non è casuale. Innanzitutto una biblioteca, perché il tema del progetto è soprattutto una scelta di tipo culturale, una scelta precisa che vuole esaltare le tradizioni regionali. E poi quella del quartiere Tamburi, sul quale si sono spese parole, lacrime e dolore. Noi pensiamo che sia il vero cuore della città e del territorio tarantino, e dal quale "parte e riparte" ogni tipo di progettualità attiva.
Seguiteci anche su:
Web: www.biodiversitapuglia.it
Facebook: www.facebook.com/BiodiverSO
Twitter: twitter.com/BiodiverPuglia