Lo sviluppo tecnologico e la diffusione continua di nuovi strumenti sono i driver fondamentali dei rapidi cambiamenti. Computer, telefoni cellulari e altri mezzi sono sempre più piccoli e pratici da utilizzare nella vita quotidiana.
Rispetto a qualche anno fa, i clienti hanno a disposizione diverse opzioni al fine di ottenere informazioni sui prodotti. Con uno smartphone, ad esempio, è possibile un confronto dei prezzi in qualsiasi momento, in modo facile e veloce; presto sarà possibile in maniera capillare anche pagare la spesa al supermercato con il proprio smartphone (cfr. FreshPlaza del 14/03/2014).
Clientela esigente: lo shopping dovrebbe essere un'esperienza speciale
Motorola Solutions registra un crescente utilizzo di terminali remoti come uno dei più importanti fattori atti a influenzare lo shopping futuro. In uno studio recente, quasi tre quarti (74%) dei retailer intervistati ha dichiarato che un'esperienza di acquisto interattiva nei punti vendita diventerà elemento cruciale per gli affari. La metà dei partecipanti allo studio individua l'integrazione tra offerte online e in negozio come la principale sfida per il settore retail.
Acquisti multidimensionali nell'era digitale
Sono gli stessi clienti a reclamare canali di vendita multipli. Ormai, oltre il 50% dei consumatori ottiene informazioni sui prodotti via Internet, prima di acquistarli in un negozio. Le esigenze pratiche dei consumatori possono essere appagate con un'intelligente strategia multicanale. Ecco perché il settore retail non punta solo a un concept online, ma sviluppa in maniera massiccia nuovi format per i punti vendita locali, al fine di soddisfare i mutevoli bisogni dei consumatori.
Consumo: un'esperienza ricreativa
Fare acquisti non è soltanto una necessità: i clienti vogliono trarne un'esperienza speciale e gratificante. L'integrazione di nuove idee commerciali che possano rendere lo shopping più esaltante rappresenta perciò un must per i retailer. Tuttavia, sarebbe sbagliato asserire che lo shopping del futuro avverrà esclusivamente online. I clienti vorranno ancora spulciare tra i negozi, testare i prodotti e confrontare i prezzi con quelli dei negozi vicini. Fare acquisti su Internet sarà anche più pratico e più trasparente, ma l'esperienza d'acquisto classica non potrà mai essere rimpiazzata del tutto.
Cosa possono fare i retailer per soddisfare le nuove aspettative del cliente?
Per soddisfare il cliente moderno e tecnologicamente "avanzato", le catene di distribuzione devono essere in grado di offrire un ambiente d'acquisto collegato in rete e prodotti che risultino a misura specifica dei desideri del cliente. La clientela, ad esempio, potrebbe essere messa in grado di ricercare informazioni sui prodotti tramite una rete WLAN sicura e affidabile presente all'interno dello stesso punto vendita. Un esempio per tutti: la ricezione di coupon in tempo reale tramite smartphone, da utilizzare per gli acquisti.
Il secondo importante fattore è il miglioramento del servizio clienti. E' opinione infatti che i dipendenti di un punto vendita non siano sufficientemente informati sull'inventario e sulle caratteristiche del singolo prodotto. I dispositivi mobili offrono assistenza in questo caso: se il dipendente ne fosse provvisto, avrebbe accesso a fondamentali informazioni mirate alla vendita del prodotto e sarebbe in grado di ottimizzare il servizio reso al cliente.
Rielaborazione FreshPlaza su fonte euroshop-tradefair.com.