Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Speciale Macfrut 2023

Martedì 2 maggio, Università Politecnica delle Marche

Anteprima International Blueberry Days

International Blueberry Days si aprirà con un'anteprima all'Università Politecnica delle Marche, ad Ancona martedì 2 maggio. Si chiama Blueberry School, un'intera giornata riservata a giovani ricercatori e tecnici sulle principali tematiche scientifiche del mirtillo: genetica, vivaismo, nutrizione,…

Ortofrutta: il futuro è nel puntare sulla sicurezza alimentare certificata

La campagna del peperone siciliano si articola indicativamente da settembre a tutto giugno, nei vari areali dell'isola. Le produzioni principali sono allevate nei tunnel lungo la fascia costiera meridionale, ma buona parte proviene anche dalle serre vere e proprie. La tipologia maggiormente coltivata è…

L'importanza del quaderno di campagna digitale

"La referenza di punta dell'OP Ioppì, come ormai noto agli addetti ai lavori, è il pomodoro da mensa. Ma non solo! Coltiviamo le principali referenze orticole da serra, quali melanzana, peperone, zucchine e altre ancora". A dirlo è Roberta Tardera, responsabile marketing e assistente commerciale…

Convegno a Milano in vista del salone Spices&Herbs Global Expo di Macfrut

Erbe aromatiche, un comparto in crescita

“Officinali in agricoltura: una scelta sostenibile”. Questo il titolo del convegno in programma a Milano presso Stecca 3.0 (via Gaetano De Castilla, 26) venerdì 31 marzo. L’evento mette a confronto Università, istituzioni e operatori del settore, in vista di Spices&Herbs Global Expo, il Salone dedicato a…

"Convertire sarebbe un errore"

Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti

"Sulla scorta della nostra esperienza produttiva e commerciale, l'augurio è che i vigneti vetusti non vengano convertiti con nuove varietà, ma rinnovati con quelle tradizionali. L'uva Italia, infatti, può dare ancora molte soddisfazioni, a patto che vengano rispettati i livelli qualitativi consoni alla…

Una campagna da incorniciare per il Mandarino Tardivo di Ciaculli

"Siamo la prima regione in Italia nella produzione di clementine a Indicazione geografica protetta e non; crescono pure le superfici investite nella produzione di Bergamotto, arance, mandarini e kiwi. Per le produzioni orticole, spicca il finocchio di Isola Capo Rizzuto Igp, la Patata della Sila Igp e la…

L'analisi di Albino Carli, direttore PPAS

Si chiude in anticipo di un mese e mezzo la campagna della Patata della Sila Igp

La carenza produttiva farà anticipare di un mese e mezzo la chiusura della stagione della Patata della Sila Igp. "Non poco, considerando le vendite soddisfacenti del prodotto e la forte richiesta. Le rese inferiori non riguardano solo noi: è una situazione che coinvolge tutti i pataticoltori italiani ed…

A Macfrut il punto della situazione

Pirateria varietale: in Italia 20 milioni di danni ogni anno

Pare non conoscere freno il fenomeno della pirateria varietale, vale a dire la moltiplicazione di varietà sotto brevetto effettuata senza alcuna autorizzazione e quindi senza il pagamento delle relative royalties. Si potrebbe dire che questo fenomeno di abusivismo sia una pratica "antica" quanto i…

Arance: bilancio positivo per la campagna delle "bionde"

"La campagna arancicola 2022/23 volge al termine, con un risultato più che positivo! La nostra azienda, infatti, ha riconfermato il proprio primato nella vendita dell'Arancia di Ribera DOP, unica in Italia per le sue caratteristiche organolettiche": lo rivela Paolo Parlapiano, Responsabile…

L'assessore Gallo: "Occasione irripetibile per un settore in costante crescita"

E' la Calabria la Regione partner di Macfrut 2023

A latere di un incontro, tenutosi nei giorni scorsi, tra vertici Macfrut, assessore regionale all'agricoltura, direttore generale del dipartimento agricoltura e rappresentanti delle organizzazioni di produttori e dei Consorzi di Tutela, arriva la conferma ufficiale: la Calabria sarà la Regione partner di…

Giovedì 4 maggio 2023

Erbe officinali e spezie: un convegno internazionale

"Sostenibilità e biodiversità nel panorama globale delle piante officinali". Questo il focus al centro del convegno internazionale organizzato da FIPPO (Federazione Italiana dei Produttori di Piante Officinali) in programma nella seconda giornata di Macfrut (giovedì 4 maggio). Clicca qui per la locandina…

Intervista al moderatore del convegno sul kiwi, il professor Guglielmo Costa

Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare

Grande attesa per il primo Salone del vivaismo a Macfrut (3-5 maggio 2023). Il moderatore del seminario sul kiwi sarà il professor Guglielmo Costa, al quale abbiamo posto alcune domande. FreshPlaza (FP): Gli assetti varietali sono in continua evoluzione anche nel kiwi. Quali sono oggi le priorità…

Ottima la campagna commerciale per i pomodori ciliegini siciliani

"Quest'anno, nonostante le difficoltà che il comparto produttivo ha incontrato a causa dell'andamento climatico, possiamo dirci soddisfatti della campagna del pomodoro". Così riferisce Salvatore Albani, presidente dell'OP che porta il suo stesso cognome, operante a Vittoria (RG), in Sicilia. Salvatore…

La Spagna non interferisce con la commercializzazione delle orticole siciliane

"Dopo l'alluvione che, a febbraio scorso, ha colpito i nostri areali in Sicilia, con un conseguente rallentamento produttivo, abbiamo registrato un'impennata dei prezzi. Analogo fenomeno commerciale ha interessato le produzioni spagnole, che non hanno interferito con i nostri scambi". A dirlo è Giuseppe…

Gli specialisti della melanzana siciliana nel mondo

Da un'esperienza ultratrentennale, nel 2016 nasce il brand Melanzì! Inizialmente con un gamma di prodotti trasformati come confetture, composte e altri prodotti ortofrutticoli in conserva, nel 2020 arriva la svolta che riporta i fondatori della Cooperativa Ortonatura (questo il nome dell'azienda)…

Ecco l'elenco delle venti le aziende presenti alla fiera Macfrut (3-5 maggio 2023)

Le imprese egiziane in cerca di scambi commerciali

L’Egitto a Macfrut 2023 con una grande area espositiva insieme a venti produttori e grandi esportatori. A curarla è ExpoLink, associazione privata senza scopo di lucro, fondata nel 1997 in sostegno del settore privato egiziano. La presenza egiziana al Rimini Expo Centre (3-5 maggio) porta a compimento…

Fellini Patrizio è uno dei maggiori produttori italiani di giuggiole

Giuggiole come frutta spalmabile, ecco l'ultima novità

Con una produzione di 30 tonnellate, destinate a crescere, la Fellini Patrizio è uno dei maggiori produttori di giuggiole in Italia. "Il mercato è molto interessante - spiega il direttore commerciale Andrea Pignato - Disporre di una produzione con nuove varietà adiacenti al nostro stabilimento a…

Sipo ha avviato la vendita di agretti, strigoli e radicchio da taglio

Con la primavera spazio alle verdure di stagione

Con il marchio Verdure di Romagna è iniziata la vendita di tre referenze che l'azienda Sipo coltiva nel "suo" territorio, fra le province di Rimini e Forlì-Cesena. Si tratta di agretti, strigoli e radicchio da taglio. "Gli agretti (o lischi) - spiegano i referenti commerciali Camilla Bulgarelli e Lorenzo…

Costa Group, leader nel mirtillo, al Macfrut (3-5 maggio 2023)

Dall'Australia al Blueberry Days

Costa Group, principale player mondiale australiano del mirtillo, parteciperà all'International Blueberry Days a Macfrut (3-5 maggio 2023 al Rimini Expo Centre). L'appuntamento si svolge nella prima giornata della fiera (mercoledì 3) in occasione del Simposio che metterà a confronto i massimi esperti mondiali del mirtillo. Un evento…

Intervista al professor Carlo Fideghelli

Nel genome editing sta il futuro della frutticoltura

Si entra sempre più nei dettagli del salone del Vivaismo, novità che caratterizza Macfrut 2023. Il moderatore del seminario sul ciliegio sarà il professor Carlo Fideghelli, al quale abbiamo posto una serie di domande. Il professor Carlo Fideghelli Freshplaza (FP): Gli assetti varietali sono in continua…

Leonardo Zanarini (Ecogreen Italia) sulla macchina Ecogreen Multis

"Semplifica e ottimizza la raccolta di ortaggi"

La Ecogreen Multis è ormai un pilastro indiscusso della gamma di macchine elettriche da raccolta della Ecogreen Italia. "Si tratta di una macchina elettrica semovente, progettata appositamente per la raccolta di zucchine, melanzane, peperoni, fragole, asparagi verdi e altri prodotti ortofrutticoli, ma è…


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto