Si è rinnovato anche quest'anno il duplice appuntamento con la Mostra Pomologica, organizzata a Roma dall'Istituto Sperimentale per la Frutticoltura. La mostra si svolge a fine luglio e a fine settembre. Le foto qui presentate si riferiscono all'edizione del 29 settembre 2007.
L'evento raccoglie un crescente interesse da parte del pubblico specialistico. Ma anche alcune scolaresche frequentano ogni anno la manifestazione.
Tra i visitatori, produttori, vivaisti e ricercatori.
Il pubblico dell'evento.
Il Prof. Romualdo Coviello, presidente del C.R.A., il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura.
Il Prof. Luigi Conte ha presentato una panoramica sulle nuove selezioni varietali di pesche e nettarine.
Il pubblico ha seguito con interesse tutti gli interventi.
Una panoramica sull'esposizione di pomacee.
L'area dove vengono esposte le varietà di drupacee.
Renato Spada (Vivaio CO.N.VI), in compagnia di Giovanni Ferrara.
Dettaglio dello stand CO.N.VI. Vivai.
Stand CO.N.VI.
Lo staff del vivaio CO.VI.L (Consorzio Vivaisti Lucani). Da sinistra a destra: Mariano Di Mario, Giuseppe Guglielmi, Andrea Di Mario, Vito Vitelli, Filippo Di Natale.
Un dettaglio dello stand CO.VI.L.
Il CO.VI.L presenta anche nuove selezioni varietali di agrumi.
Daniele Neri, responsabile dell'omonimo vivaio, mostra una cassetta di nettarine.
Un particolare dello stand allestito dal vivaio Daniele Neri di Reda di Faenza.
Particolare dell'esposizione allestita da Vivai F.lli Zanzi.
Anche i Vivai Battistini hanno partecipato all'esposizione con le loro varietà di drupacee.
Un peschicoltore di Battipaglia, il Sig. Antonio Tortorella.
L'esposizione di agrumi da parte dell'azienda Bertolami è sempre molto variegata.
Un cedro Mano di Buddha.
L'azienda veronese Ceradini B&C ha partecipato all'evento, portando in mostra alcune piante di kiwi Hayward.
Dettaglio delle piante di kiwi dell'azienda Ceradini B&C.
Esposizione varietale drupacee.
Esposizione varietale pomacee.
Esposizione varietale kaki.
Avocado.
Esposizione varietale uva da tavola.
La Mostra Pomologica fornisce anche una spettacolare panoramica sulle varietà autoctone, rare o antiche.
Le varietà autoctone costituiscono un vero e proprio patrimonio genetico: il germoplasma frutticolo.
Arrivederci alla prossima edizione!
Grazie
Something went wrong with your message. Maybe it was seen as spam, please browse some more articles on our site before trying again.
Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!