La Drosophila suzukii, nota anche come "flagello dei piccoli frutti", è un moscerino di 3 millimetri proveniente dall'Asia, oggi presente in 12 regioni italiane. Questo dittero infesta coltivazioni di frutti a bacca, piccoli frutti dalla polpa tenera e pomacee, attaccandone i frutti quando sono in fase di maturazione.
La particolarità della Drosophila suzukii è che predilige la frutta matura per riprodursi: per questa ragione il moscerino asiatico rappresenta un'emergenza per le coltivazioni e i frutteti. Bucando il frutto all'invaiatura, infatti, rende impraticabile una difesa con gli abituali prodotti insetticida, poiché la frutta è prossima al raccolto.
Le bio trappole alimentari selettive (come Tap Trap e Vaso Trap rosso di TapTrap) rappresentano la lotta biologica più efficace contro la Drosophila. Installare una bio trappola selettiva consente l'individuazione della presenza dell'insetto, per valutarne l'entità e comprendere a che tipo di stagione si andrà incontro. Sarà inoltre possibile eseguire una cattura massale degli adulti, in modo da evitarne la riproduzione (anche in previsione dell'anno successivo). E naturalmente, le bio trappole contribuiscono a ridurre o eliminare gli insetticidi: è dimostrato infatti che la cattura massale in Italia è più efficace dei trattamenti chimici. In questo modo si preservano anche gli insetti impollinatori: questo tipo di esche, infatti, non costituiscono un interesse alimentare per api e bombi.
Le trappole sono normalmente di colore rosso, molto attrattivo per questo tipo di insetto, non sono a base di sostanze nocive, né di feromoni, sfruttando esche alimentari, che si possono preparare facilmente in casa con aceto di mele, vino rosso e zucchero di canna.
Nello specifico, Vaso Trap rosso è una trappola per Drosophila suzukii altamente selettiva, composta da un imbuto forellato su misura e da un coperchio. Si utilizza per rilevare la presenza dell'insetto, e va collocata in campo all'inizio dell'invaiatura, ai bordi dell'area da difendere. Per la cattura massale della Drosophila suzukii, invece, si utilizza Tap Trap rosso. Si dispone perimetralmente nell'area da proteggere quando la presenza dell'insetto è alta.
Le bio trappole per il moscerino asiatico della frutta possono essere lasciate in campo fino a fine stagione per catturare anche gli ultimi esemplari in circolazione, posizionando le trappole ai bordi delle colture infestate in caso si abbiano coltivazioni con diversi momenti di maturazione, così da proteggere i frutti che non sono ancora da raccogliere. Le trappole vanno controllate con frequenza e l'esca sostituita ogni due settimane.
Per informazioni:
TAP-TRAP® di Carello Roberto
Via Piave 8
10080 Bosconero (TO)
Tel./fax: (+39) 011 9886840
Email: info@taptrap.com
Web: www.taptrap.com

Avvisi







Ricerca di personale
- Tecnico commerciale nelle provincie di Agrigento, Caltanissetta e Enna
- Professionisti in Agricoltura - Regione: Campania
- Product Manager
- EMEA Crop Coordinator Pepper & Eggplant
- Agenti e/o Promoters
- Commerciale per vendite nei principali canali nazionali e internazionali
- Country manager per product development pomodoro in Sicilia
- Agenti di vendita con esperienza
- Tecnico di campo
- Agenti plurimandatari
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Agricoltura 4.0 anche per aziende medio-piccole
- Carciofi: magazzini pieni all'ingrosso e vendite al palo
- Trinciatura automatica nell'interfila per ridurre il diserbo chimico
- Gesti di disperazione tra alcuni produttori di clementine al Sud Italia
- La neve in Spagna sta portando a un incremento della domanda di clementine
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2021-01-26 Impossibile proporre alimenti migliori senza assicurare condizioni di trasporto ottimali
- 2021-01-26 Il Covid non ferma il settore degli asparagi
- 2021-01-26 Nuove prospettive in orticoltura con la radiazione ultravioletta
- 2021-01-26 Sorma Group lancia HyperVision
- 2021-01-26 Paura e speranza: due facce della stessa medaglia per l'ortofrutta
- 2021-01-25 Tutta la tracciatura del prodotto e la sua storia in una etichetta QR code
- 2021-01-25 Un sito costruito sulle esigenze dell'utente: Lucchini Web 3.0
- 2021-01-25 ICEA rilancia la sua attivita' in Calabria
- 2021-01-25 Complessivamente il 2020 e' stato un anno impegnativo per la maggior parte delle produzioni
- 2021-01-25 Nuova DOWNS CropVision: una selezionatrice ottica di nuova generazione per patate non lavate
- 2021-01-22 Ortofrutta: export in crescita nei primi dieci mesi del 2020 (+6,7%)
- 2021-01-22 "Nessuno vuole che i prodotti biologici tornino alla plastica"
- 2021-01-22 Macchine agricole: anno negativo con segnali di ripresa nella parte finale del 2020
- 2021-01-21 SIIM lancia gli ananas Extra Sweet Terrasol in cassette IFCO
- 2021-01-21 Una risposta alla domanda internazionale per soluzioni adatte al lavaggio kosher
- 2021-01-21 Linea di lavaggio e asciugatura per verdure a foglia destinate alla ristorazione
- 2021-01-21 Sonali Bag: l'alternativa biodegradabile al polietilene
- 2021-01-20 Category Program: innovativo progetto per avvicinare la ricerca al consumatore
- 2021-01-20 Trinciatura automatica nell'interfila per ridurre il diserbo chimico
- 2021-01-19 Industria 4.0: le misure si potenziano nel 2021, sempre piu' occasioni per le aziende