Promuovere il consumo dei piccoli frutti e frutti di bosco facendone conoscere e apprezzare al consumatore le proprietà benefiche per la salute, questo e l'obiettivo di "Progetto Salute, per una sana nutrizione con i piccoli frutti" ideato da alcuni tra i più importanti produttori e distributori della filiera italiana dei piccoli frutti in partnership con Fondazione ANT, l'Associazione Nazionale Tumori, a cui verrà devoluto parte del ricavato sulle vendite.
Il progetto si propone di far conoscere al consumatore il mondo dei piccoli frutti - sia freschi che lavorati in succhi, composte o marmellate - attraverso varie iniziative che si svilupperanno durante tutto il 2018. Il medico Nutrizionista della ANT, Dr. Enrico Ruggeri conferma le molteplici caratteristiche benefiche dei piccoli frutti, categoria che include alcune fra le più pregiate e deliziose varietà di frutta: "I frutti di bosco sono delle piccole farmacie naturali, ricche di quegli antiossidanti che, contrastando l'effetto dei radicali liberi, possono prevenire le malattie infiammatorie e degenerative, prime tra tutti i tumori. Come i mirtilli, che con la loro alta concentrazione di antociani rappresentano un antidoto naturale contro l'invecchiamento. Ma anche lamponi, fragole, more, ribes e goji con il loro elevato contenuto in vitamine e minerali, rappresentano un altro importante tassello nel grande puzzle della prevenzione".
"Il progetto vuole promuovere l'utilizzo dei piccoli frutti in Italia - spiega Sergio Panini, produttore di mirtilli nonché uno dei promotori del progetto — ed abbiamo legato il nostro obiettivo alla partnership con la Fondazione ANT che aggiunge valore etico al consumo dei piccoli frutti, per una sana nutrizione. ANT dà valore aggiunto a quello che vendiamo".
In questa fase iniziale del progetto i partecipanti sono le aziende Antica via Romea di Fanano (Modena), Piccoli Frutti di Avigliana (Torino), Ortofruit Italia di Saluzzo (Cuneo), Blu di Valle/Lagnasco Group di Lagnasco (Cuneo), Pattini Emilio (Cuneo), Slomp di Lavis (Trento), la società di spedizioni Nord Ovest di Cuneo e la società di import export Dal Bello Sife.
Il progetto è aperto e sono ancora possibili adesioni di aziende di produzione e partner della distribuzione.


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
Piccoli frutti: parte la promozione con l'Associazione Nazionale Tumori per una sana nutrizione
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 Le mele si rivelano antinfiammatori naturali
- 2022-05-17 Raccomandazione (UE) per il monitoraggio di tossine dell'Alternaria
- 2022-05-16 Le nocciole sono ricche di fibre e di antiossidanti
- 2022-05-16 Una manciata di mirtilli al giorno per ridurre il rischio di declino cognitivo
- 2022-05-13 Gestione integrata dei nematodi del pomodoro da mensa coltivato in serra
- 2022-05-13 Glifosato: l'EFSA e l'ECHA aggiornano le tempistiche per le valutazioni
- 2022-05-12 Anche in ortofrutta nuovi strumenti contro il cambiamento climatico
- 2022-05-12 HLB: un'altra gravissima minaccia per l'agrumicoltura siciliana
- 2022-05-10 Le noci aiutano a proteggere dall’Alzheimer
- 2022-05-09 "Il controllo qualità è molto più professionale, ma anche più impegnativo"
- 2022-05-09 Il Comitato spagnolo-italiano-francese dell'aglio esprime preoccupazione per i nuovi divieti sui principi attivi
- 2022-05-06 "Aiutiamo importatori ed esportatori a mantenere più a lungo la freschezza delle loro ciliegie"
- 2022-05-05 "Lavoriamo duramente per aiutare i commercianti di susine a mantenere freschi i loro frutti"
- 2022-05-04 "È essenziale disporre di controlli di qualità e servizi analitici affidabili quando si produce per il mercato d’esportazione"
- 2022-05-03 Fitofarmaci: la proposta è di ridurli del 40 per cento entro 8 anni
- 2022-05-02 "L'intera catena deve rispettare i limiti massimi di residui"
- 2022-04-29 "C'è fermento nella dieta dei consumatori, tra i ricercatori e in cucina"
- 2022-04-27 Gioia attiva la raccolta di supporto alla fondazione IEO-Monzino
- 2022-04-27 Fertilizzanti: al via la revisione della normativa vigente
- 2022-04-26 "Le varietà di pere maturano in condizioni diverse: è per questo che le soluzioni personalizzate sono fondamentali"