Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Mariya Dermendzhieva, di Triland:

"Ci sono molte aziende agricole con una qualità problematica"

In questa stagione in Europa c'è una forte domanda per l'uva da tavola egiziana, secondo l'amministratore delegato Mariya Dermendzhieva della società bulgara di commercio ortofrutticolo Triland. "L'attuale campagna dell'uva egiziana è molto interessante sotto diversi aspetti. La domanda dall'Europa è forte e stabile. Per il secondo anno consecutivo i prezzi europei nelle prime cinque settimane della stagione sono nettamente migliori di quelli dei mercati asiatici. Anche alcuni mercati africani si rivelano molto interessanti per l'esportazione di uva egiziana".

Secondo Dermendzhieva, molte aziende agricole egiziane faticano a raggiungere la qualità richiesta dagli importatori europei. "La qualità dell'uva è una sfida. Ci sono molte aziende agricole con deficit, il che rende difficile per i confezionatori approvvigionarsi da fornitori esterni di frutti di buona qualità a prezzi ragionevoli. Ciò porta alla fine anticipata di alcune varietà, dato che la qualità per l'esportazione è semplicemente troppo limitata, e le vendite si svolgono senza problemi per quelle disponibili. Questo permette anche alle aziende agricole che producono frutta di alta qualità di dimostrare che il duro lavoro sul campo alla fine viene premiato".

Con le attuali sfide logistiche è particolarmente difficile far arrivare i prodotti ai mercati asiatici senza ritardi. Spiega Dermendzhieva: "Quando si tratta di logistica, esportare in Estremo Oriente è una scommessa. Per i nostri principali mercati del Sud-Est asiatico ci rivolgiamo solo a navi dirette. Ciò ci limita a un'unica linea di navigazione per ogni destinazione e, ovviamente, si traduce in una mancanza di flessibilità. La combinazione di rapidi cambiamenti nella disponibilità di frutta e di cancellazioni o ritardi delle navi rende estremamente difficile organizzare le nostre esportazioni e assicurarci di consegnare nei tempi necessari".

"Nonostante tutti i cambiamenti avvenuti con l'inizio della stagione dell'uva Crimson, ci aspettiamo che tutti gli aspetti dell'attuale campagna dell'uva si appianino e che saremo in grado di soddisfare i nostri programmi con spedizioni fino alla metà di settembre", conclude Dermendzhieva.

Per maggiori informazioni:
Mariya Dermendzhieva
Triland JSC
+359 89 850 2797
[email protected]