Tbilisi, la capitale della Georgia, ospita tre mercati ortofrutticoli all'ingrosso, spesso chiamati bazar. Questi mercati sono un mix colorato di bancarelle - alcune al coperto, altre all'aperto - dove grossisti, importatori e coltivatori si riuniscono per vendere i loro prodotti ortofrutticoli freschi.
Gli acquirenti, dai dettaglianti ai negozi specializzati, dai distributori di generi alimentari ai ristoratori, possono iniziare a fare acquisti già dalle 6 del mattino. La selezione comprende un'ampia gamma di frutta e verdura, la maggior parte della quale proviene dal territorio nazionale o da Turchia e Azerbaigian.
Clicca qui per accedere al reportage fotografico
Secondo le statistiche ufficiali sulle importazioni di frutta di Geostat, il valore totale delle importazioni di frutta nel 2024 ha raggiunto i 143 milioni di dollari. Tra i Paesi confinanti con la Georgia, la Turchia è in testa con 31 milioni di dollari, seguita da Iran (8,4 milioni di dollari), Uzbekistan (7,6 milioni di dollari), Armenia (3,5 milioni di dollari) e Azerbaigian (1,9 milioni di dollari).
Altri fornitori di rilievo sono l'Ecuador (36,2 milioni di dollari - esclusivamente banane), gli Stati Uniti (23,3 milioni di dollari - principalmente pistacchi e mandorle), i Paesi Bassi (7,2 milioni di dollari - sia nazione di transito che fornitore di pere olandesi) e la Cina (6 milioni di dollari - principalmente noci e aglio).
Clicca qui per vedere il reportage fotografico del bazar Bezerter, situato in via Abastumani 5 a Tbilisi, visitato da FreshPlaza il 2 giugno 2025. La valuta della Georgia è il lari (GEL), con il simbolo ₾. Un lari equivale a 0,32 euro.