Nella Regione di Murcia la stagione dei limoni 2024 sta per concludersi con un bilancio positivo per il settore. La produzione è stata inferiore del 20% rispetto alla campagna precedente, ma i prezzi sono stati più favorevoli per i coltivatori. Secondo i dati dell'Associazione interprofessionale limoni e pompelmi (Ailimpo), la regione ha prodotto quasi un milione di tonnellate, tra cui varietà come i limoni Verna e Fino.
La produzione della stagione 2023, invece, si è attestata a 1,5 milioni di tonnellate, di cui quasi 400mila rimaste non raccolte. Il calo dei volumi di quest'anno è attribuito principalmente all'impatto di parassiti e fitopatie, anche se l'adeguamento dell'offerta ha contribuito a migliorare la redditività degli agricoltori.
I risultati economici sono stati migliori, nonostante i problemi sanitari, secondo José Hernández, presidente di Ailimpo. Le principali minacce fitosanitarie includono i tripidi e la tignola del limone, nota anche come tignola della Zagara, che attacca i fiori e impedisce ai frutti di svilupparsi. Questo parassita sta causando preoccupazione nel settore per la prossima stagione, il cui inizio è previsto per la fine di settembre.
Hernández ha messo in guardia anche sul fatto che le recenti piogge e le alte temperature potrebbero influire negativamente sulla fioritura, aumentando l'incertezza sul prossimo raccolto. Nonostante tutti i problemi, il settore ritiene che il bilancio della stagione sia favorevole, grazie all'equilibrio tra produzione e prezzi.
Fonte: orm.es