Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Francisco López, direttore della Ciagri:

"Costi di manodopera ridotti fino all'80 per cento con una confezionatrice per vassoi stampati"

Alcuni dei problemi più ricorrenti che le aziende ortofrutticole devono affrontare riguardano la manodopera, tra cui assenteismo, turnover del personale e congedi per malattia o infortunio, oltre a una diffusa sfiducia nel rapporto di lavoro. Le macchine sono progettate per risolvere alcune di queste problematiche, anche se probabilmente l'ostacolo maggiore da superare è la riluttanza degli imprenditori a sostenere l'investimento iniziale.

La ricerca e sviluppo ha sviluppato macchine selezionatrici molto più complesse, in grado di sostituire occhi e mani umane. Francisco López, direttore della Ciagri, afferma: "Con la confezionatrice per vassoi stampati, i costi di manodopera possono essere ridotti fino all'80%".

Ciagri è distributore ufficiale in Spagna di Greefa, un marchio olandese che ha iniziato producendo selezionatrici di tipo circolare per mele e ora le produce anche per pomodori, drupacee, peperoni, cetrioli o mandarini con foglia, tra molti altri. Uno dei suoi modelli più diffusi è la SmartPackr, utilizzata per avocado, drupacee, mele e pere.

I vantaggi economici del confezionamento automatico in vassoi
Molti problemi legati alla manodopera sono stati risolti grazie agli sviluppi tecnologici. "Abbiamo un robot in grado di confezionare la frutta in vassoi stampati. Non è necessario programmare il formato della cassa o il numero di pezzi. Il robot rileva tutto automaticamente e, in alcuni modelli, visualizza persino i difetti esterni della frutta o della verdura e permette di scegliere l'inclinazione. Abbiamo anche una macchina che lavora i prodotti sfusi. Entrambe le macchine funzionano con pochissimi operatori, circa un quinto del personale abituale", afferma il direttore. "La confezionatrice in vassoi stampati è molto efficiente, fa risparmiare tempo e garantisce la sicurezza sul lavoro. Nessuna assenza per malattia o infortunio, nessuna perdita di ore: può operare a pieno regime senza interruzioni".

"Tuttavia, le qualità della macchina non sembrano essere ancora pienamente apprezzate in Spagna, dove ce ne sono solo due o tre, a differenza dell'Egitto, dove abbiamo già installato tre calibratrici a 6 linee, lunghe 100 metri e con 46 uscite, in grado di selezionare 120 tonnellate di agrumi all'ora. Anche altri Paesi stanno cominciando ad apprezzare la competitività e la redditività che questa tecnologia offre".

"Il problema è che in Spagna guardano solo al prezzo e dimenticano l'affidabilità. Una macchina Greefa può durare 40 anni senza problemi. Tutto è prodotto nei Paesi Bassi, quindi i componenti possono essere sostituiti rapidamente", sottolinea López

Perdita di redditività e sanzioni
Le possibili conseguenze economiche di problemi legati alla manodopera includono la perdita di redditività o persino sanzioni o multe da parte dell'ispettorato del lavoro o della previdenza sociale. López spiega: "Un datore di lavoro può assumere personale tramite un'agenzia di lavoro interinale, ma molti potrebbero risultare inesperti, il che ridurrà la produttività".

Il direttore sottolinea un altro problema frequente. "Il personale può inaspettatamente scegliere di andare in un altro magazzino per 0,20 euro in più all'ora, lasciando l'azienda senza forza lavoro".

La chiave è raggiungere la redditività desiderata. "Per farlo, bisogna informarsi sulle possibilità e i possibili incentivi per l'installazione delle macchine Greefa, che possono coprire tra il 30 e il 50% dei costi. Le aziende ortofrutticole spagnole devono salire sul carro dell'innovazione tecnologica, proprio come hanno già fatto Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda, Italia ed Egitto", conclude López.

Per maggiori informazioni:
Francisco López
Ciagri
+34 605 78 79 80
[email protected]
ciagri.com