Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Mart Boender, Tuinderij Boender:

"Il futuro della lattuga in pieno campo dipende dalla politica"

Alla Tuinderij Boender, la stagione della lattuga da pieno campo è entrata nel vivo. "Fortunatamente disponiamo di un buon sistema di irrigazione, visto che il clima è stato piuttosto secco", afferma Mart Boender. "L'inizio non è stato facile, dato che la Spagna era ancora sul mercato con la lattuga, proprio mentre noi stavamo iniziando. Nonostante ciò, la domanda nelle prime fasi della stagione è stata molto soddisfacente. Al momento, potrebbe esserci più movimentazione. Abbiamo notato che l'aumento dei prezzi ha inciso sui consumi e, per quanto riguarda i trasporti, la lattuga viene spesso considerata un prodotto ingombrante, con margini di guadagno inferiori".

Mart e sua moglie Janske coltivano ogni anno lattuga in pieno campo su 37 ettari a Piershil e dintorni. L'assortimento originariamente comprendeva Lollo Bionda, Lollo Rossa e lattuga foglia di quercia rossa e verde ma, negli ultimi anni, si sono aggiunte anche la romana, frisée verde e cappuccina. "La lattuga romana, in particolare, è per noi un prodotto in forte crescita, che movimenta buoni volumi. La frisée ora viene spesso venduta in sacchi da 12 cespi, tutti pallettizzati. I mercati della Lollo Rossa e della Lollo Bionda sono molto stabili", continua Mart.

L'anno scorso, la Tuinderij Boender ha investito in una nuova macchina raccoglitrice, accolta con grande entusiasmo. "Il nostro personale non deve più inginocchiarsi nel campo e può raccogliere molto più facilmente nelle giornate di sole, poiché è al coperto. Questo è un vantaggio importante e da allora non abbiamo praticamente avuto alcun turnover del personale", afferma il coltivatore. "Ma il nostro vantaggio più grande è che tutti i lotti si trovano vicino alla nostra sede. Questo ci permette di raffreddare rapidamente il prodotto e preservarne la qualità".

La pressione degli afidi è un problema
Secondo Mart, una sfida ben più grande rispetto alla gestione del personale, sono i danni causati dai piccioni e la riduzione dei prodotti fitosanitari disponibili per il controllo degli afidi. "Dall'anno scorso, i piccioni hanno scoperto i nostri campi e sembrano avere una particolare predilezione per la lattuga romana. Ovviamente usiamo nastri riflettenti, dispositivi acustici dissuasori e reti, ma causano comunque molti danni. Fortunatamente, riceviamo risarcimenti tramite Bij12, ma nessuno vuole consegnare ai clienti un cespo di lattuga rosicchiata. Anche la pressione degli afidi è attualmente molto elevata nella nostra regione. Con una minore disponibilità di strumenti per la protezione delle colture, gli afidi stanno diventando un problema serio. I coltivatori di lattuga stanno prendendo in considerazione molte iniziative per valutare possibili alternative, ma non ci sono ancora soluzioni concrete. Ecco perché rivolgo un nuovo appello ai politici perché la vera soluzione dovrà arrivare da loro, se vogliamo continuare a gustare la lattuga nelle nostre insalate, nei nostri panini o nei nostri hamburger negli anni a venire".

Per Mart, non bisogna arrendersi. "Deve esserci una soluzione, altrimenti presto saremo senza lattuga olandese coltivata in pieno campo. Siamo pronti a dare il massimo, e anche i nostri clienti preferiscono la lattuga coltivata in pieno campo: è un prodotto leggermente più sodo e si conserva meglio di quella coltivata in serra. È frustrante che questo ci stia frenando. Negli ultimi anni abbiamo investito molto nella coltivazione sostenibile ed esteso il nostro areale per ampliare la nostra clientela. Sta andando bene: una parte consistente del nostro prodotto viene esportata, attraverso operatori olandesi, verso diverse destinazioni in Europa e all'estero. Forniamo anche supermercati, aziende di trasformazione e il settore dell'ospitalità con prodotti ortofrutticoli di prima categoria, coltivati ​​localmente", conclude Mart.



Per maggiori informazioni:
Mart Boender
Tuinderij Boender
Oudendijk 8
3265 AD Piershil - Paesi Bassi
+31 0 6 11 15 73 54
[email protected]
www.tuinderijboender.nl