Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
L'esportatore di frutta Sandor Makai parla della situazione in Ungheria:

"Fino all'80-90 per cento delle aziende di drupacee hanno già subito danni da gelo"

Nella seconda settimana di aprile, le temperature in gran parte dell'Ungheria sono scese a -7°C per diverse notti di fila. "Ciò è avvenuto proprio nel momento sbagliato, perché le drupacee, soprattutto ciliegie e albicocche, erano già in piena fioritura. Anche se non possiamo ancora quantificare con precisione i danni causati dal gelo, le prospettive sono particolarmente negative per le albicocche. Anche le prime due o tre varietà precoci di ciliegie dolci subiranno perdite quasi totali. Prevediamo danni anche per le mele e le susine, ma non nella stessa misura dei prodotti sopra citati", riferisce Sandor Makai, noto esportatore di frutta e fornitore del mercato all'ingrosso di Vienna.

Ci saranno perdite in quasi tutte le aree frutticole più importanti della repubblica centroeuropea, continua Makai. "Ci sono alcune aziende agricole che se la sono cavata con poco, ma si tratta di eccezioni. Complessivamente, l'80-90% delle aziende ungheresi produttrici di frutta a nocciolo ha già subito danni da gelo. Purtroppo, le misure di protezione dal gelo che la maggior parte dei frutticoltori ha in atto oggi non sono state in grado di aiutarci, con temperature così sotto lo zero".

Le prime fragole provenienti dalle coltivazioni ungheresi sono attualmente oggetto di una domanda debole, dovuta soprattutto alla forte concorrenza dei prodotti più economici provenienti dalla Grecia. Secondo Makai, si tratta di un prodotto d'esportazione relativamente piccolo e ci si aspetta che le prime albicocche precoci dall'Ungheria arrivino intorno al 20 maggio. Nonostante i gravi danni da gelo, non ci sono solo cattive notizie. "L'anno scorso tutti i raccolti sono partiti insolitamente presto, e per questo la qualità non è sempre stata convincente. Quest'anno siamo tornati in linea con i tempi previsti, e ora dobbiamo attenerci a questo principio per il resto della stagione", conclude Makai.

Per maggiori informazioni:
Makai Sándor
Makai Frucht Kft.
Laxenburger Str. 365.
1230 Vienna (mercato all'ingrosso)
+36 30 202 416
[email protected]
www.makaifrucht.webtelek.hu