"La stagione passata ha rappresentato una vera sfida, per gli operatori del settore agricolo, in particolare in Sicilia, dove la siccità ha avuto un impatto significativo sulle coltivazioni. Nonostante queste difficoltà, siamo riusciti a fronteggiare la situazione, mantenendo alti gli standard qualitativi". A dirlo è Carmelo Stagnitto, agrotecnico e responsabile qualità alla produzione di Eco Farm, il quale prosegue: "Questo è stato reso possibile dall'adozione di tecniche moderne di irrigazione di precisione, che hanno permesso un uso ottimale delle risorse idriche disponibili e un monitoraggio costante delle coltivazioni".
Bilancio della scorsa stagione: una sfida superata
Eco Farm Srl Op è un'azienda agricola situata nel comune di Butera. "Il successo, così come la capacità di resistere nei momenti difficili – prosegue Stagnitto – non è mai frutto dell'improvvisazione. Nonostante, infatti, la crisi climatica dello scorso anno, siamo riusciti a ottenere un buon bilancio in termini di quantità e qualità dei prodotti, consolidando così la nostra rete di clienti sia a livello nazionale che internazionale. Il risultato finale evidenzia un buon rapporto qualità/prezzo, con una domanda costante che ci ha permesso addirittura di rafforzare la posizione sul mercato".
"Nella scorsa stagione – rivela l'esperto – Eco Farm ha registrato una produzione di oltre 1500 tonnellate di meloni retati, con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente. Mentre di melone gialletto, nel 2024, le tonnellate lavorate sono state 800. Anche questa campagna vede l'introduzione di nuove varietà di melone a polpa gialla e rossa, puntando sulla conferma di un grado Brix superiore ai 16 gradi, indice di elevata dolcezza e qualità del frutto. Ovviamente è ancora troppo presto per parlare di quotazioni di mercato, però ciò che possiamo fare è un bilancio consuntivo del 2024, quando per il melone retato abbiamo riconosciuto ai nostri conferitori di fiducia, complementari alle nostre produzioni in house, un range compreso tra € 0,90 e € 1,50, mentre per il gialletto il range è andato da € 0,35 a € 0,70".
"E, intanto, ci prepariamo per la prossima campagna melone – spiega Stagnitto – una referenza molto attesa dai nostri partner commerciali. L'azienda ha già avviato una programmazione che prevede la selezione delle varietà più resistenti e adatte alle condizioni climatiche locali. L'obiettivo è quello di ottenere un melone di alta qualità, con un sapore dolce e una consistenza perfetta, rispondendo così alle esigenze di un mercato sempre più esigente".
Nuove prospettive per la campagna melone
Per la campagna meloni 2025, Eco Farm ha deciso di diversificare la propria offerta, puntando su nuove varietà di melone retato e melone giallo.
Carmelo Stagnitto
"A oggi, le piantine di melone retato si trovano in ottimo stato – conclude l'agrotecnico – e siamo fiduciosi che i raccolti saranno abbondanti. La varietà di melone retato Rais sarà pronta per la raccolta tra il 20 e il 30 marzo, con un grado zuccherino previsto intorno ai 16 Brix, che garantisce un prodotto di alta qualità. Per quanto riguarda le varietà intermedie, come Rubino e SV 9790 MC, possiamo aspettarci la maturazione entro la prima decade di aprile. Inoltre stiamo lavorando a stretto contatto con i produttori per migliorare continuamente la qualità e la sostenibilità delle coltivazioni. Un aspetto importante è l'adozione della lotta integrata. Incoraggiamo sempre di più l'uso di insetti utili, che sono fondamentali per il controllo naturale dei parassiti, riducendo così la necessità di interventi chimici. Questo approccio non solo garantisce una gestione più sostenibile delle coltivazioni, ma aiuta anche a mantenere alta la qualità del prodotto, in linea con le richieste del mercato".
Per maggiori informazioni:O.P. Eco Farm s.r.l.
Sede Legale: Viale della Regione, 232 - 93100 Caltanissetta
Stabilimenti: C.da Judeca - 93011 Butera (CL)
+39 0934 921558
[email protected]
www.ecofarmItalia.it