Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Progranada Perú

Melagrane peruviane, tra sfide globali e nuove opportunità di mercato

"È stato un anno difficile per le melagrane, con prezzi altalenanti - afferma José Luis Heredia, presidente di Progranada Perú - La redditività è inferiore a quella del 2024, soprattutto a causa degli adeguamenti dell'offerta globale e degli alti costi di trasporto".

Il raccolto di melagrane peruviane ha raggiunto un picco di 47.000 tonnellate nel 2022, ma è sceso a 29.000 tonnellate nel 2024. Per la stagione in corso si prevede un ulteriore calo delle esportazioni del 21%. "La raccolta è iniziata con due o tre settimane di ritardo rispetto all'anno scorso. Ma nella seconda metà ci aspettiamo una ripresa, con il 18% di frutti in più", sostiene Heredia.

Il raccolto più limitato è in parte una scelta deliberata. L'eccesso di offerta degli ultimi anni ha portato alla saturazione del mercato e alla depressione dei prezzi. Di conseguenza, alcuni coltivatori sono passati a colture più redditizie come l'uva e i mirtilli. Ora il raccolto più limitato garantisce un equilibrio più stabile tra domanda e offerta e impedisce bruschi cali dei prezzi.

"I prezzi sono attualmente compresi tra 11,40 e 14,25 euro per cartone, ma potrebbero scendere se il raccolto aumentasse", afferma Heredia. L'Unione europea rimane il mercato più importante, con l'80% delle melagrane peruviane. Altre destinazioni importanti sono Regno Unito, Russia, Canada e Stati Uniti.

Tuttavia, gli Stati Uniti rappresentano una sfida a causa dei requisiti obbligatori di irradiazione, che rendono il prodotto più costoso e limitano la capacità di esportazione.

I parassiti e le fitopatie hanno fatto aumentare i costi di coltivazione, richiedendo trattamenti aggiuntivi per soddisfare i severi requisiti di Europa e Asia. Tuttavia, Heredia vede delle opportunità nel processo di trattamento a freddo, che conserva la frutta a 5 °C per 36 giorni. "Questo metodo è già stato approvato e, una volta pubblicato ufficialmente, potrebbe aprire le porte al mercato cinese". Oltre alla Cina, questa tecnica offre opportunità di esportazione anche negli Stati Uniti e in nuovi mercati come Taiwan, Thailandia e Corea del Sud.

I costi della logistica rimangono un grosso ostacolo. "Le tariffe marittime sono aumentate notevolmente", afferma Heredia. Gli elevati volumi di esportazione di uva, mango e mirtilli hanno fatto lievitare le tariffe da 2.375 a 4.750 euro per container, mettendo sotto pressione la competitività.

Per il 2026 il settore punta a rafforzare la competitività attraverso la diversificazione varietale, l'ottimizzazione dei costi e l'espansione in nuovi mercati. Un'innovazione promettente è l'introduzione di Kingdom, una varietà che offre una maggiore produttività e un colore più intenso. Si sta lavorando anche per migliorare le opportunità di finanziamento per i piccoli coltivatori, alcuni dei quali prenderanno il posto delle grandi aziende in via di dismissione.

Per maggiori informazioni:
José Luis Heredia
Progranada Perú
+51 987 989 623
www.progranada.pe