"Il mercato del Bergamotto è fermo per una serie di concause: in primis, il calo dei consumi, inoltre alcune industrie leader nel settore della trasformazione non ritirano prodotto, mettendo i produttori in ginocchio. I prezzi alla produzione, globalmente, sono inferiori del 15% rispetto alla campagna precedente, anche se noi abbiamo ritirato il prodotto alle condizioni stabilite a inizio campagna e cioè a 67 cent/Kg. Alla profonda delusione dei produttori, che faticano a rendere remunerativa questa coltivazione si aggiunge, in questo momento, la difficoltà di trovare uno sbocco commerciale per circa 3.000 tonnellate di bergamotto invenduto". Così Fabio Trunfio, titolare e responsabile commerciale dell'azienda agricola Patea.
Fabio Trunfio, titolare e responsabile commerciale dell'azienda agricola Patea.
Agricola Patea, con sede a Brancaleone (RC), è per tradizione specializzata nella trasformazione di oli essenziali, estratti dall'agrume e che promuove in modo massiccio, anche nell'ottica di rilanciare le produzioni di Bergamotto di Reggio Calabria, mediante il riconoscimento del marchio IGP. Oltre alla produzione del fresco, commercializza un'ampia gamma di trasformati tra cui: succhi, confetture, amari, liquori e canditi di bergamotto. Costanti e intense sono le attività di promozione per far conoscere e apprezzare a livello internazionale le innumerevoli proprietà dell'agrume, che fruttifica solo in una parte del territorio della costa jonica di Reggio Calabria.
L'Amaro Cardus Cardus nasce dall'infusione per quaranta giorni di tre prodotti salutari a km zero: il cardo selvatico, il mirtillo e le pregiate bucce aromatiche di Bergamotto di Reggio Calabria. Un mix di ingredienti salubri che, con un 28% di gradazione alcolica, conquista anche il palato degli intenditori.
"Il nuovo anno, per la nostra azienda, parte all'insegna delle novità di prodotto; dopo il lancio nel 2023 dell'amaro Cardus, adesso è la volta del succo di Aloe e Bergamotto, ecco che l'eccellenza calabrese si arricchisce dunque di un nuovo gioiello, lavorato con materia prima calabrese".
Negli anni, l'azienda ha diversificato in modo innovativo la sua gamma di succhi. Tra i prodotti più apprezzati, il Tris Energy Juice, un succo naturale ottenuto dalla spremitura di frutti biologici calabresi come melagrana, bergamotto e bacche fresche di goji italiano, e il nuovo succo biologico di arance 100% - di varietà Valencia della costa ionica di Reggio Calabria (Italy) - disponibile nei formati da 200 e 750 ml. Ultimo arrivato nella gamma dei prodotti a marchio dopo l'amaro Cardus - prodotto premiato anche con l'Oscar Green 2023 - la crema di latte ottenuta con gli stessi ingredienti dell'amaro.
"Siamo proiettati a dare slancio al settore dei trasformati, puntando soprattutto all'innovazione di prodotto e ciò anche grazie alla ricchezza della biodiversità in Calabria. La selezione dei nostri prodotti ha sempre come scopo il rispetto e il legame con il loro territorio, così come la genuinità e la cura di prodotti funzionali che, oltre a rappresentare una nicchia di mercato, sono molto apprezzati dal consumatore. Parliamo non solo di bergamotto, ma anche dei nostri agrumi calabresi, del mirtillo, e del mango su cui stiamo puntando molto con i nostri produttori associati, nell'ottica di creare una filiera ben organizzata. Tra le novità che lanceremo a Tuttofood 2025, c'è appunto la new entry succo di aloe e bergamotto".
"Nonostante le lungaggini burocratiche, tra le novità con cui inauguriamo il 2025 - conclude Fabio Trunfio - la tanto attesa quanto importante approvazione dell'IGP "Bergamotto di Reggio Calabria", che prevede la produzione e la trasformazione del prodotto esclusivamente all'interno dell'area geografica individuata e si estende ai derivati dell'industria agroalimentare e del food. L'Indicazione Geografica Protetta finalmente tutelerà la filiera locale da quelle produzioni di bergamotto che da alcuni anni si sono diffuse nelle altre province e regioni meridionali e che vengono immesse sul mercato a prezzi stracciati. Da questo punto di vista siamo in forte ritardo, purtroppo, e occorre recuperare in fretta".
Patea commercializza nel canale della grande distribuzione organizzata circa il 30% del bergamotto fresco e la restante parte nei canali specializzati, come prodotto trasformato. Si tratta di una produzione derivante da circa 100 ettari di terreni, i cui frutti vengono collocati in canali commerciali diversi, con il trasformato che batte il fresco in termini di redditività, sia in Italia sia all'estero.
Per maggiori informazioni: Fabio Trunfio
Azienda Agricola Patea
Contrada Caldara s.n.
89036 Brancaleone (RC) - Italy
+39 338 6311477
[email protected]
www.essenzabergamotto.com