Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Azienda Agricola Arcoria

Piante di agrumi in tilt rispetto alle normali fasi fenologiche

"Siamo giunti in anticipo alle battute finali della campagna siciliana degli agrumi, sebbene inizialmente ci si aspettasse che la commercializzazione potesse protrarsi un po' di più. Purtroppo, paghiamo le conseguenze di due anni di siccità e, adesso, delle persistenti piogge invernali". Così dichiara Vincenzo Arcoria, dal 2004 alla guida, insieme al fratello Giosuè, di Agricola Arcoria, azienda agrumicola situata nel cuore della Piana di Catania.

In foto, Vincenzo Arcoria

L'imprenditore segnala: "Le piante, già stressate, adesso sembra siano andate in tilt rispetto alle normali fasi di crescita e sviluppo. Al momento, sembrano quasi impazzite, avendo cominciato a vegetare, con il risultato che anche le varietà più tardive non hanno la giusta tenuta con il risultato che cadono prematuramente sotto la chioma dell'albero".

L'attività, fondata nel lontano 1950 dal nonno Vincenzo Arcoria, e gestita successivamente dal figlio Antonino, è giunta attualmente alla terza generazione di imprenditori. Nei 120 ettari di proprietà, Agricola Arcoria coltiva un'ampia gamma di agrumi in regime biologico, commercializzati a marchio Agrumepuro. Per l'80%, le piantagioni sono state rinnovate mediante l'inserimento di nuove cultivar, precoci e tardive. La ricca produzione abbraccia un ampio calendario commerciale che va da ottobre, con il Miyagawa e il Clemenrubi, per proseguire con Newhall e Fukumoto, e continuare a dicembre con Tarocco nucellare, Moro, Ippolito sino ad aprile, e infine concludersi con le arance Navel Powell e Valencia a fine maggio. Tra le novità, la produzione di pompelmo rosa e di Tarocco Lempso.

"A completamento della gamma aziendale, commercializziamo a marchio Agrumepuro anche una linea di marmellate, confetture e gelatine artigianali disponibili in formato da 330 grammi, lavorate con tutte le varietà di agrumi di nostra produzione. Un mercato in crescita, sebbene molto difficile da presidiare, vista la saturazione di questo settore. Ci difendiamo perché uniamo anime diverse, in quanto siamo produttori, grossisti e dettaglianti, con un punto vendita in Veneto, a Caselle di Altivole, in provincia di Treviso. È qui che svolgiamo la vendita al dettaglio e all'ingrosso senza passaggi intermedi, direttamente dal produttore al consumatore".

Marcescenza e tenuta dei frutti hanno condizionato la campagna agrumi in corso, con percentuali di prodotto deteriorato superiori agli anni passati. L'andamento della piovosità, se da un lato ha giovato all'agricoltura, dall'altro ha creato livelli di umidità relativa ideali per la proliferazione di patogeni fungini, che hanno accelerato il deterioramento e la marcescenza dei frutti.

"Sul piano commerciale, in un clima di calo generalizzato dei consumi - sia a livello nazionale sia internazionale, che complica ulteriormente la situazione - ci difendiamo bene grazie alla ripresa dei consumi delle produzioni biologiche. I frutti sono di piccola pezzatura, ma ottimi da mangiare. Da prove di laboratorio si è visto che i calibri medio-piccoli di arance infatti hanno quantità uguali, o talvolta maggiori, di vitamina C e di antociani".

Purtroppo, la campagna 2024/25 nel suo complesso ha visto l'emergere in forma diffusa il fenomeno della marcescenza che ha compromesso diverse partite di merce. Le conseguenze si sono fatte sentire soprattutto per gli operatori commerciali, che si sono ritrovati a gestire un aumento delle contestazioni da parte della grande distribuzione a causa dell'elevata percentuale di prodotto con scarsa tenuta a scaffale emersa pochi giorni dopo la spedizione.

"Possiamo definirci innamorati della natura - conclude Vincenzo Arcoria - ecco perché ci piace dire che conduciamo un'azienda green al 100% dotata di impianti fotovoltaici. I terreni sono serviti da impianti irrigui automatizzati di ultima generazione e attrezzature per combattere in maniera biologica le erbe infestanti, oltre a sistemi ecocompatibili di concimazione con letame e sovescio di erbe. La fertirrigazione è governata da un complesso sistema di software e hardware, in grado di calcolare e fornire con esattezza le sostanze nutritive di cui necessitano il terreno e le piante. Tra i settori in crescita, la vendita online e non solo come vendita al dettaglio rivolta a famiglie o gruppi di famiglie - che insieme effettuano grossi ordini di agrumi assortiti - ma anche per le catene di negozi che acquistano agrumi selezionati all'ingrosso, attraverso il nostro canale online in Italia e all'estero, tra Francia e Germania".

Per maggiori informazioni:
Azienda Agricola Arcoria
Contrada Sferro
95047 Paternò (CT) - Italy
+39 393 8433714
+39 349 2921503
[email protected]
www.agrumepuro.com