Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Reportage fotografico della visita a YesHealth, Taiwan

"Stiamo consentendo a chiunque di vedere l’azienda di persona"

"Lo scopo è mostrare cosa stiamo facendo e come lo stiamo facendo, educare il consumatore e sviluppare il mercato attraverso la fiducia, la trasparenza e l'obiettivo di un'alimentazione più sana. La nostra missione è iniziata con l'impegno di promuovere la salute, e la vertical farming è diventata il modo più efficace per noi di coltivare verdure più fresche e sane", spiega Jesper Hansen, direttore commerciale di YesHealth Group.

Clicca qui per accedere al reportage fotografico

Jesper Hensen, direttore commerciale

YesHealth Group (YHG), che opera sotto il marchio YesHealth iFarm a Taiwan, rifornisce dal 2013 diversi rivenditori nazionali. A differenza della maggior parte degli operatori, YesHealth iFarm ha integrato salute, istruzione e coinvolgimento della comunità nel suo modello aziendale. Con sede a Taoyuan City, a soli 30 minuti da Taipei, l'azienda di 12.000 metri quadrati è composta da 14 livelli e fornisce ogni giorno circa 1 tonnellata di prodotti ortofrutticoli freschi al mercato.

"Questa è la nostra seconda azienda commerciale a Taiwan. La prima è stata completata nel 2013 ed è stata completamente autofinanziata dal nostro fondatore, Winston Tsai. Nel 2017, abbiamo raccolto capitali per costruire questa azienda che, negli ultimi tre anni, siamo riusciti ogni anno a rendere redditizia, dimostrando che l'agricoltura indoor può essere economicamente sostenibile.

Progettata per essere accessibile al pubblico, l'azienda può ospitare circa 1.000 visitatori alla settimana tramite visite guidate, workshop ed eventi nel suo centro eventi dedicato. I visitatori possono vedere direttamente come viene coltivato il cibo, dalla fase di semina alla raccolta. "Crediamo che informare le persone sulla provenienza del cibo che mangiano sia importante tanto quanto il cibo stesso. Vedere per credere: quando i clienti assistono ai nostri processi di coltivazione, si crea un legame di fiducia", sottolinea Jesper. Il sito comprende anche un punto vendita al dettaglio, un ristorante from farm to table e la caffetteria iPaleo, che accoglie più di 2.000 visitatori a settimana. La vetrina non propone solo prodotti ortofrutticoli, ma anche probiotici intestinali e pesto, tra gli altri prodotti, realizzati con verdure trasformate direttamente dall'azienda.

Clicca qui per accedere al reportage fotografico

Servire una vasta clientela
Producendo un'ampia varietà di verdure a foglia, erbe aromatiche e colture speciali, YesHealth include diversi tipi di lattuga, come la romana, la Butterhead e lattuga foglia di quercia, nonché erbe aromatiche come prezzemolo, coriandolo, menta e basilico. La maggior parte di queste viene venduta con le radici per mantenerne la freschezza, grazie a un substrato idrogel sviluppato dalla YesHealth. Questo idrogel vegetale, a zero sprechi, viene completamente assorbito dalle piante durante la crescita, scomparendo completamente al momento della raccolta e lasciando le radici pulite e intatte.

Dai mix di insalate ready-to-eat venduti in confezioni da 220 g ai cespi di lattuga venduti a 2,93 euro, YesHealth punta a servire una vasta clientela. La partnership con grandi operatori come Costco, Carrefour e 7-11, ristoranti e bar locali ha contribuito a diversificare la loro presenza sul mercato nazionale. Inoltre, YesHealth iFarm vende direttamente ai consumatori tramite le sue piattaforme online e gestisce una logistica dedicata, con camion propri, per effettuare consegne direttamente ai clienti privati.

Clicca qui per accedere al reportage fotografico
Il ristorante

A Taiwan, i principali punti di forza sono la qualità, la sicurezza e la salute, poiché le insalate crude non sono una parte tradizionale dell'alimentazione taiwanese. "Dati i rischi di contaminazione e l'uso massiccio di agrofarmaci nell'agricoltura convenzionale, la nostra capacità di fornire un prodotto sicuro e di alta qualità ci distingue dalla concorrenza", afferma Jesper Hansen.

"I consumatori si fidano del nostro marchio, perché siamo trasparenti riguardo ai nostri processi. Tale fiducia ci consente di mantenere una posizione di mercato premium". Tuttavia, la trasparenza non è l'unico fattore. YesHealth ha supportato i coltivatori locali che condividono valori simili, offrendo i loro prodotti attraverso il punto vendita al dettaglio della struttura. "Crediamo nella collaborazione, non nella concorrenza. Lavorare insieme a coltivatori che la pensano come noi aiuta tutti ad avere successo", aggiunge Jesper.

Clicca qui per accedere al reportage fotografico

"Un banco di prova per le aziende agricole di nuova generazione"
Il Manufacturing Execution System dell'azienda agricola ottimizza i programmi di produzione, traccia i parametri di crescita e fornisce dati in tempo reale per il controllo qualità, per garantire una qualità costante per tutto l'anno.

"L'azienda è stata un banco di prova per le nuove tecnologie, passando da sistemi manuali a sistemi semi-automatici e completamente automatizzati, man mano che i processi venivano perfezionati", sottolinea Jesper. "Come con tutte le nostre aziende partner, prima utilizziamo il manuale per testare il processo di produzione e successivamente passiamo gradualmente all'automazione. In questa azienda agricola sono nate innovazioni come YesBase, un idrogel vegetale che supporta la germinazione delle sementi, così come biofertilizzanti autoprodotti, che vengono combinati con probiotici organici per migliorare la salute delle piante".

Clicca qui per accedere al reportage fotografico

Stella Tsai e Jesper Hansen

Fornitore e operatore in uno
Jesper spiega: "Negli anni, abbiamo sviluppato internamente quasi tutta la tecnologia e le attrezzature, combinando la nostra esperienza nella gestione di aziende agricole con la produzione di attrezzature progettate appositamente per i nostri scopi". In questo modo, YesHealth è riuscita a ottimizzare i costi, creando una soluzione tecnologica che si integra perfettamente con il suo know-how. "È molto più efficiente dal punto di vista dei costi rispetto ad altre aziende del settore", aggiunge Jesper.

Con un'azienda agricola in fase di completamento in Arabia Saudita, YesHealth è pronta a espandere la sua presenza globale insieme alla sua nuova azienda agricola, prevista negli Stati Uniti.

Clicca qui per accedere al reportage fotografico.

Per maggiori informazioni:
Jesper Hansen - direttore commerciale
YesHealth Group
[email protected]
www.yeshealthgroup.com