"Daremo il via, tra circa un mese, ai primi trapianti del pomodoro da industria, che stimiamo nell'ordine del 20/30% in meno, in volume, rispetto alla campagna precedente. Ciò in relazione alla siccità, che condiziona tutte le produzioni ortofrutticole. Un problema serio, che però sembra non interessare la politica, visto che non si profilano all'orizzonte proposte o soluzioni da oltre venti anni". È quanto riferisce Domenico Demaio, titolare del marchio Rosso Gargano.
"Nello specifico in Puglia, nella zona della Capitanata, la crisi idrica sta assumendo proporzioni preoccupanti. Nonostante alcune piogge, tali precipitazioni non sono certo sufficienti per colmare le dighe e gli invasi, né per garantire una disponibilità d'acqua adeguata a mettere in sicurezza le coltivazioni estive".
"Opportuno ricordare che lo scorso 10 agosto 2024, il Consorzio di bonifica non ha più erogato acqua, con ingenti danni alle colture, al punto tale che alcuni produttori di pomodoro hanno abbandonato parte degli ettari messi a coltura, proprio per mancanza di acqua. Quali le soluzioni nel merito? Da oltre 20 anni, tra la Puglia e il Molise giace un progetto, del valore di 180 milioni di euro che, se non fosse fermo, avrebbe l'obiettivo di collegare rispettivamente le dighe di Occhito e del Liscione. Ma l'opera è ferma a metà, e l'agricoltura pugliese rischia il baratro".
Rosso Gargano è una realtà nata nel 2008 e che si è consolidata negli ultimi anni, aumentando le esportazioni che oggi superano il 50% del fatturato. Il marchio è presente in 67 Paesi del mondo e soprattutto in Giappone con un prodotto di qualità derivante da terreni propri. Il marchio unisce infatti le due anime, quella agricola e quella industriale, ed è proprio qui che sta la differenza nella proposta commerciale dell'azienda: qualità, garanzia della filiera corta, elevato rendimento in cucina.
"Sul piano commerciale, le vendite procedono bene. Non abbiano scorte di magazzino a parte il formato food service da 3 kg, ma solo perché - in fase produttiva - abbiamo programmato maggiori volumi. I formati retail stanno performando bene, e il prezzo è in crescita, con un aumento di circa 10 centesimi rispetto alle quotazioni del semestre scorso, a causa della carenza di prodotto. Ecco perché non arriveremo a giugno con le attuali scorte di magazzino. I consumi sono discreti, a parte la Germania dove rileviamo un calo degli ordini".
"Sul fronte commerciale, abbiamo rafforzato la distribuzione a livello nazionale, ponendo così le basi per l'espansione nei mercati esteri, con un focus sul segmento retail. Stiamo inoltre dando grande impulso alla nostra Passata di Puglia, proposta in formato vetro da 400 grammi e realizzata con pomodori coltivati nei nostri campi pugliesi. Siamo convinti che il mercato premia chi investe nella filiera e sui territori e, in effetti, i risultati ci stanno dando ragione: siamo riusciti a entrare sul mercato del nord Italia, in otto piattaforme della grande distribuzione organizzata".
I mercati di riferimento di RossoGargano sono la grande distribuzione organizzata, l'horeca e la ristorazione in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Giappone, Canada e Australia. Con un fatturato in crescita, l'azienda negli anni ha investito molto in comunicazione e promozione del prodotto, riuscendo nella recente conquista di nuovi mercati dove il marchio cresce, soprattutto nel segmento retail e food service in Germania, Francia, Spagna ed Emirati Arabi. Mercati che hanno recepito con entusiasmo il lancio della prima referenza in vetro di Rosso Gargano.
Per maggiori informazioni:
Giuseppe Stasi
RossoGargano
Loc. Incoronata (FG) Italy
71122 Foggia - Italy
+39 0881 680166
+39 389 6832206
[email protected]
www.rossogargano.com