Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Le arance egiziane stanno perdendo competitività in questa stagione?

Sempre più esportatori di agrumi egiziani sottolineano il ritmo lento della campagna di esportazione delle arance. Mahmoud Esawy, direttore alle esportazioni della Citrus Agro, afferma: "La domanda è chiaramente inferiore rispetto allo scorso anno in molti dei nostri mercati chiave, ad eccezione della Russia".

"La domanda è deludente nei nostri mercati di Europa, Asia e Africa, per molte ragioni. Innanzitutto, non abbiamo molti calibri grandi, che sono i più apprezzati in Europa. La percentuale di calibri grandi è solo circa il 20% del raccolto, il che rappresenta un serio ostacolo al flusso di esportazione", aggiunge Esawy.

L'esportatore continua: "Questa è anche la nostra prima campagna dopo la significativa riduzione dei sussidi sulle esportazioni. Ora ci troviamo di fronte alla realtà dei costi di produzione, che sono aumentati notevolmente negli ultimi anni. Di conseguenza, tutti gli esportatori devono orientarsi verso mercati che offrano un buon ritorno economico, mentre quei mercati che un tempo erano focalizzati principalmente su grandi volumi stanno perdendo importanza. In questo contesto, un mercato chiave e storico, come quello degli Stati del Golfo, è diventato meno interessante".

In India si è registrata una perdita di competitività delle arance egiziane, e la domanda è stata deludente. Esawy afferma: "In questa fase della stagione, ci aspettavamo una forte domanda sul mercato indiano, ma ci siamo scontrati con la concorrenza della Cina e della produzione locale, e la domanda è molto più lenta del normale". I flussi di esportazione verso l'India e altri mercati asiatici chiave per le arance egiziane, rimangono influenzati dalla crisi in corso nel Mar Rosso.

"Quest'anno, la nostra performance nelle esportazioni rimane limitata al mercato russo, che si sta rivelando stabile, e ai grandi calibri esportati a prezzi più elevati in Europa", conclude Esawy.

La scorsa stagione, l'Egitto ha ottenuto un'ottima performance in termini di volumi di esportazione di agrumi, superando per la prima volta 2 milioni di tonnellate, nonostante un calo del valore per tonnellata rispetto alla stagione 2022/23.

Per maggiori informazioni:
Mahmoud Esawy
Citrus Agro For Packing And Exporting Agriculture Crops
+20 1114061313
[email protected]
www.citrusagro.com