Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Luud Clercx, di AgroFair:

"La diversificazione del mercato delle banane è il futuro"

"Abbiamo notato che i supermercati tengono conto della responsabilità sociale d'impresa, purché non sia troppo costosa. Per questo motivo, spesso scelgono certificazioni come Rainforest Alliance o Bio, che non hanno prezzi minimi garantiti come le banane Fairtrade. Ciò mette sotto pressione il commercio di queste ultime", afferma Luud Clercx, project manager di AgroFair.

Ciò significa che la crescita si sta stabilizzando e la certificazione di nuovi prodotti a base di banane Fairtrade si è addirittura fermata. Questo impedisce un'offerta troppo ampia e i coltivatori esistenti riescono a vendere di meno i loro prodotti come Fairtrade. La legislazione sulla sostenibilità può cambiare le cose. In futuro i supermercati potrebbero essere obbligati a essere più trasparenti sulla loro catena, ad esempio a comunicare l'impronta di carbonio delle loro banane.

"Ci aspettiamo che alla fine sorgano domande sull'obbligo di rendicontazione da parte dei supermercati e di altri soggetti. Essere in grado di fornire questi dati sarà un vantaggio, anche perché può aiutare a mettere in evidenza la politica di responsabilità sociale d'impresa di un'azienda. Ci stiamo preparando aiutando i coltivatori a visualizzare questi dati".

Uso della plastica nella coltivazione delle banane
Un altro punto di attenzione è l'uso della plastica nella coltivazione delle banane. A livello globale i coltivatori utilizzano ogni anno un miliardo di sacchetti di plastica per proteggere i caschi di banane. Spesso questi sacchetti rimangono nelle piantagioni e rappresentano un rischio per l'ambiente. AgroFair ha avviato un progetto in Perù per riciclare questi sacchi in profili angolari per pallet. Sebbene abbia avuto successo, il progetto deve essere ampliato, cosa che richiede investimenti.

Riciclo della plastica

In tutto il mondo si stanno adottando misure per combattere l'inquinamento da plastica, come un trattato delle Nazioni Unite e il Codice di condotta volontario del World Banana Forum. La responsabilità estesa del produttore (EPR) renderebbe i produttori responsabili della pulizia della plastica durante il ciclo di vita del materiale.

Varietà resistenti al TR4
Oltre all'uso della plastica, l'avanzata del fungo TR4 rappresenta una sfida importante. In Perù, da dove provengono molte banane, la situazione è preoccupante. I piccoli coltivatori non sempre lavorano insieme e i costi elevati e la mancanza di disciplina ostacolano le misure preventive. In alcune zone la diffusione del TR4 potrebbe significare la fine della coltivazione.

L'Organizzazione francese per la ricerca e la cooperazione agricola (CIRAD) e l'Istituto agricolo peruviano (INIA) stanno quindi testando varietà di banane resistenti. In Perù si stanno testando cinque nuove varietà che si sono dimostrate resistenti al TR4 in Australia, per verificarne le proprietà agronomiche e la tenuta durante il trasporto. Dato che sono diverse dalle note banane Cavendish, si sta testando anche il loro sapore.

Ciò potrebbe portare a uno scaffale di banane diversificato nei supermercati, simile a quello delle mele e dei pomodori. "Se riusciamo a coinvolgere i supermercati - in definitiva dipende da loro - la diversificazione del mercato delle banane è il futuro", conclude Luud.

Per maggiori informazioni:
Luud Clercx
AgroFair Benelux
Koopliedenweg 10
2991 LN Barendrecht - Paesi Bassi
+31 (0)180 643 900
[email protected]
www.agrofair.nl