Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Comincia la stagione dell'aglio egiziano

La nuova stagione dell'aglio egiziano è appena iniziata e si prevede che i volumi di produzione saranno elevati, come di solito accade ogni due stagioni. L'anno scorso la resa era stata inferiore.

Mohamed Shaaban, Ceo di Garlico, afferma: "Abbiamo iniziato la stagione 2025 il 20 febbraio con le spedizioni di aglio fresco in Europa, e inizieremo a caricare l'80% di aglio secco entro il 10 aprile, seguito dal 100% di aglio secco entro il 25 aprile. La campagna si protrarrà poi fino a ottobre".

"La superficie coltivata ad aglio in questa stagione è molto più ampia di quella dell'anno scorso. Direi addirittura che è quasi raddoppiata. L'anno scorso l'offerta era così bassa che anche il mercato locale egiziano ne ha risentito e i prezzi erano molto elevati", aggiunge Shaaban.

Secondo il coltivatore, le condizioni climatiche in Egitto sono state favorevoli all'aglio: "Non abbiamo avuto nebbia o piogge intense. Mi aspetto che la qualità sia migliore in questa stagione. Metà della produzione è costituita da pezzature grandi, ideali per il mercato al dettaglio, e l'altra metà da calibri piccoli, adatti ad altri punti vendita e alla lavorazione".

Secondo Shaaban, l'Egitto sta beneficiando di una finestra di concorrenza scarsa o nulla. "Tutti aspettavano l'inizio della stagione egiziana. La Spagna ha volumi limitati e prezzi molto elevati. L'Argentina è alle ultime settimane di esportazioni. La Cina è soggetta a tasse elevate nei porti di destinazione, come il Brasile e gli Stati Uniti".

"I nostri prezzi sono leggermente più bassi rispetto alla scorsa stagione a causa dell'aumento della produzione. La domanda è forte, ma stiamo facendo in modo che i prezzi rimangano decenti, sia per gli acquirenti che per noi", conclude Shaaban.

Per maggiori informazioni
Mohamed Shaaban
Garlico
WhatsApp: +20 111 3095812
[email protected]
www.GarlicoEgypt.trustpass.alibaba.com