Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Marike de Peña, Fairtrade:

"Le banane non possono continuare a essere il frutto più economico sul mercato"

Il commercio equo e solidale ha rappresentato uno strumento chiave sul mercato delle banane in America Latina, con l'obiettivo di garantire prezzi minimi che permettano ai produttori di rimanere economicamente sostenibili. Tuttavia, le condizioni del mercato globale hanno reso più difficile raggiungere tale obiettivo. La pressione per mantenere bassi i costi e la concorrenza tra i grandi produttori hanno ridotto le opportunità per i piccoli agricoltori, che hanno difficoltà a ottenere prezzi sufficienti a coprire i costi di produzione e a garantire la loro redditività nel lungo periodo.

Una delle principali sfide che i produttori di banane si trovano ad affrontare è la pressione del mercato per mantenere i prezzi bassi. Negli ultimi dieci anni, i costi di produzione sono aumentati del 47% e quelli di esportazione del 39%, incidendo in particolare sui piccoli produttori. "La grande sfida è che non sono i produttori a determinare i prezzi del loro prodotto, ma è il mercato a farlo. I mercati richiedono maggiore sostenibilità, ma le quotazioni non riflettono questa richiesta", ha dichiarato Marike de Peña, rappresentante di Fairtrade.

Sul mercato globale, la competitività nel settore delle banane si basa sempre di più sull'efficienza dei costi e sulla conformità alle nuove normative. "Nel caso dell'Ecuador, il prezzo Fairtrade è aumentato di 0,40 euro/cassa, che è il prezzo minimo nel Paese", ha affermato Marike. Inoltre, i produttori ricevono un sovrapprezzo di 1 dollaro a cassa esportata, che possono investire in miglioramenti sociali, ambientali ed economici nelle loro aziende agricole e comunità. Attualmente, il 92% delle banane Fairtrade del mondo proviene dall'America Latina e dai Caraibi.

Fairtrade opera in sette Paesi latinoamericani produttori di banane: Ecuador, Perù, Colombia, Repubblica Dominicana, Panama, Messico e Nicaragua. Colombia ed Ecuador guidano le vendite di banane Fairtrade, con il 56% del mercato, un dato che segna una crescita significativa per l'Ecuador negli ultimi anni. Tuttavia, la tendenza del mercato non favorisce i piccoli produttori, poiché la domanda per i loro frutti è notevolmente diminuita sui mercati internazionali. "Il mercato sta acquistando sempre meno frutta dai piccoli produttori, il che influisce in modo significativo su Perù, Repubblica Dominicana ed Ecuador", ha affermato Marike.

Il settore deve anche affrontare delle sfide climatiche e fitosanitarie. Il Perù sta combattendo il Fusarium e la Repubblica Dominicana è colpita dagli effetti del cambiamento climatico. "Nella Repubblica Dominicana il costo di produzione è elevato, perché la produttività è molto bassa", ha affermato Marike. La struttura produttiva varia anche da Paese a Paese: in Ecuador, i produttori hanno una media di 10 ettari, nella Repubblica Dominicana, 4 ettari e in Perù, meno di un ettaro, il che limita la loro competitività e capacità di investimento.

Inoltre, la nuova legislazione europea sulla Due Diligence, che entrerà in vigore nel 2027, richiederà alle aziende di essere più responsabili dal punto di vista sociale e ambientale, il che aumenterà la pressione sugli esportatori latinoamericani.

"Il consumatore non è responsabile per i prezzi bassi. È la strategia commerciale dei supermercati che mantiene basse le quotazioni delle banane, per attrarre più clienti. Dobbiamo sensibilizzare e rendere il commercio più equo", ha concluso Marike. Nonostante le sfide, il mercato delle banane sta affrontando uno scenario di trasformazione in cui redditività, conformità normativa e differenziazione del prodotto saranno importanti per rimanere competitivi.

Per maggiori informazioni:
Marike de Peña
Fairtrade
[email protected]
www.clac-comerciojusto.org