Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Prezzi delle mele in Europa stabili: calano in Francia e Polonia, invariati in Italia e Germania

I prezzi delle mele in Polonia, Italia, Francia e Germania hanno mostrato notevoli fluttuazioni negli ultimi mesi, riflettendo le condizioni regionali di domanda e offerta. In Polonia i prezzi delle mele - franco centro di imballaggio - nel novembre 2024 sono stati di 69 euro/100 kg, per poi diminuire leggermente a 65 euro/100 kg nel mese di dicembre, prima di risalire a 67 euro/100 kg nel gennaio 2025. La tendenza suggerisce una moderata stabilità dei prezzi nonostante gli adeguamenti stagionali. Rispetto alle medie storiche, i prezzi rimangono relativamente alti, probabilmente influenzati dalla riduzione della produzione o dall'aumento della domanda di esportazione.


Clicca qui per ingrandire l'immagine

L'Italia ha mantenuto prezzi delle mele relativamente stabili negli ultimi tre mesi. Nel novembre 2024, le quotazioni si sono attestate a 97 euro/100 kg, aumentando leggermente a 98 euro/100 kg nel mese di dicembre e mantenendosi sullo stesso valore nel gennaio 2025. Questa stabilità contrasta con le fluttuazioni degli anni precedenti, indicando una forte domanda interna o una gestione efficace della catena di fornitura. Nonostante le piccole variazioni, i prezzi delle mele italiane rimangono tra i più alti d'Europa, a testimonianza del loro posizionamento sui mercati premium.


Clicca qui per ingrandire l'immagine

In Francia i prezzi delle mele hanno mostrato una tendenza al ribasso. Nel novembre 2024, le quotazioni si sono attestate a 138 euro/100 kg, scendendo a 134 euro/100 kg nel mese di dicembre e flettendo ulteriormente a 133 euro/100 kg nel gennaio 2025. Questo calo potrebbe essere attribuito all'aumento dei livelli di produzione o all'indebolimento della domanda dei consumatori. Sebbene le mele francesi continuino ad avere un prezzo elevato, la graduale diminuzione potrebbe segnalare adeguamenti del mercato o una maggiore concorrenza da parte di altri produttori europei.


Clicca qui per ingrandire l'immagine

Il mercato tedesco delle mele è rimasto relativamente stabile, con prezzi che hanno subito piccole fluttuazioni. Le quotazioni di novembre 2024 sono state registrate a 81 euro/100 kg, salendo a 83 euro/100 kg a dicembre e mantenendo lo stesso livello a gennaio 2025. L'andamento costante dei prezzi suggerisce dinamiche equilibrate di domanda e offerta, con le mele tedesche che mantengono una forte domanda interna e di esportazione. Rispetto alle medie storiche, la stagione 2024/25 si allinea strettamente agli anni precedenti, rafforzando la resistenza del mercato.


Clicca qui per ingrandire l'immagine

Per maggiori informazioni:
European Commission
+32 2 299 96 96
www.agriculture.ec.europa.eu

Data di pubblicazione: