Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Una precocità che preoccupa

Primi fiori negli albicocchi di alcune zone della Romagna

"Alcune varietà precocissime stanno aprendo i fiori. La piena fioritura inizierà fra una settimana. Il tutto, con molto anticipo rispetto ad annate normali. Ma ormai, cosa è la normalità?" Lo afferma il tecnico di campagna Gianni Gasperoni, riferendosi ai fiori di albicocco che già si stanno aprendo nelle zone più precoci della Romagna, vale a dire la zona di Cesena più esposta a sud-est e con il mare a distanze non troppo elevate. Una delle varietà che sta mostrando questa precocità è Mikado.

Foto scattata il 17 2025 febbraio a Cesena, varietà Tom Cot

"Nelle colline del cesenate - aggiunge Gasperoni - la fioritura degli albicocchi sta dando i primi segni. Ma anche in pianura, specie per le varietà più precoci. Ogni anno assistiamo a un anticipo della fioritura, a causa delle temperature invernali che non sono più veramente tali".

Non solo collina: anche in pianura le gemme hanno cominciato a schiudersi e nel giro di pochi giorni, se la situazione non cambierà, si entrerà in piena fioritura.

Il timore successivo è quello dei ritorni di freddo: una circostanza che si ha paura solo a nominare. L'agricoltore Loris Babbini, che conduce un'azienda di oltre 20 ettari nelle colline di Cesena, conferma che anche nella sua azienda le gemme delle varietà più precoci hanno iniziato, come si dice in gergo, a "muoversi".

"Nell'imolese invece ancora è tutto fermo - dice il produttore Fabrizio Casadio - in quanto nella nostra zona la fioritura è normalmente più tardiva rispetto alle aree meglio esposte e vicine al mare".