Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il Girasole

"Un mercato altalenante caratterizzato da troppa offerta e poco consumo"

"Stiamo vivendo una stagione complicata. Assistiamo a un calo dei consumi, anche perché il mercato degli agrumi è intasato da prodotto estero. Il clima avverso e, in particolare, alcuni episodi più seri dal 17 gennaio in poi fino a venerdì scorso - pioggia, grandinate e folate di vento forte - hanno appesantito la campagna, già caratterizzata da abbondanti volumi di arance di piccolo calibro. In sintesi, parliamo di un mercato altalenante, caratterizzato da troppa offerta e, al contempo, poco consumo". A dichiararlo è Giovanni Scavo, responsabile commerciale della siciliana Il Girasole Soc. Coop.

"Sul piano commerciale, la grande distribuzione cerca di attrarre i consumatori con volantini che, in nome del primo prezzo, sacrificano il lavoro degli agricoltori che fanno i conti con una marginalità davvero risicata".

Il calendario commerciale de Il Girasole abbraccia tutto l'anno, tra varietà precoci e tardive. Tra i canali commerciali: la grande distribuzione organizzata in Italia e all'estero, dove la presenza del marchio cresce di anno in anno, soprattutto in Germania, Francia, Paesi Bassi.

Sul piano produttivo, l'introduzione sul mercato di nuovi cloni, tra varietà primizie e tardive, ha ampliato la campagna commerciale agrumicola, parallelamente al miglioramento qualitativo delle produzioni sia per resistenza agli attacchi fitosanitari sia per livelli superiori di antociani rilevati nell'arancia rossa.

La Sicilia, per far fronte alla siccità, è molto impegnata sul fronte della ricerca scientifica, nell'ottica di mettere in atto - nel settore agricolo - tecniche che puntano alla razionalizzazione dell'uso dell'acqua. L'Università degli Studi di Catania e il Centro Studi di Economia applicata all'Ingegneria (CSEI) di Catania stanno lavorando a un progetto innovativo che consente di ridurre il consumo di acqua per irrigazione fino al 40%. L'obiettivo è favorire politiche agricole innovative e sostenibili per contrastare la siccità, l'aridità e la desertificazione che si manifestano in Sicilia.

"Ci caratterizza sempre un certo ottimismo - spiega Giovanni Scavo - anche se siamo consapevoli che il momento attuale è tra i peggiori che il settore ortofrutticolo abbia attraversato. Paghiamo un prezzo troppo alto ai cambiamenti climatici, per non parlare della manodopera, molto difficile da reperire. L'attenzione costante, inoltre, alla cura verso gli agrumi in ogni fase produttiva certamente è un toccasana per contrastare la caduta dei frutti, sempre più colpiti a raffica - in ogni fase produttiva - da vari agenti esogeni (cenere lavica, siccità prolungata, piogge copiose, elevata umidità, grandine)".

Per maggiori informazioni:
Il Girasole Soc. Coop.
VIA Francesco Petrarca, 51
95047 Paternò (CT) - Italy
(+39) 095 623381
Giovanni Scavo (+39) 337 950 732
Serena Scavo (+39) 3474242478
[email protected]
www.ilgirasolearance.com