Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Lepinox WG di Biogard

Una nuova formulazione in granuli idrodispersibili contro numerose specie di lepidotteri

Il Bacillus thuringiensis è il microrganismo più conosciuto e più impiegato come agente di lotta microbiologica grazie alla sua provata efficacia nei confronti di diverse specie di insetti. Bacillus thuringiensis sottospecie kurstaki è un batterio gram-positivo, sporigeno, particolarmente efficace contro le larve di lepidotteri e ubiquitario in tutti i comparti ambientali. La peculiarità di B. thuringiensis è quella di avere la capacità, in determinate condizioni, di produrre all'interno della spora un corpo parasporale di origine proteica chiamato cristallo contenente le delta-endotossine, sostanze tossiche per diverse specie di insetti.

Dopo l'ingestione della sostanza attiva l'azione insetticida si manifesta con il danneggiamento dell'apparato intestinale della larva, che rapidamente cessa di nutrirsi. Il successivo disfacimento della parete intestinale crea le condizioni per l'invasione dell'emocele e lo sviluppo di setticemia che porta alla morte della larva nel giro di alcuni giorni. B.thuringiensis kurstaki agisce esclusivamente per ingestione, quindi è fondamentale bagnare bene e uniformemente la coltura da proteggere.

Il meccanismo d'azione si avvantaggia di diversi fattori, quali il pH intestinale alcalino, tipico delle larve di lepidotteri, la presenza di determinati enzimi digestivi, specifici recettori delle tossine (che variano a seconda dell'insetto-bersaglio) e lo stadio di sviluppo dell'insetto (le larve giovani sono più suscettibili).

Biogard, divisione di CBC Europe, propone nel suo catalogo 2025 una nuova formulazione in granuli idrodispersibili: Lepinox WG.

Lepinox WG contiene Bacillus thuringiensis sottospecie kurstaki del ceppo EG 2348; questo ceppo è il risultato di un processo naturale di miglioramento genetico (transconiugazione batterica) che ha permesso di raccogliere le caratteristiche positive di diversi ceppi in uno solo.

Nello specifico il ceppo produce 3 tossine principali (Cry 1Aa, Cry 1Ac e Cry 2A), in aggiunta a queste recenti studi scientifici hanno individuato altre tossine Cry minori e una di tipo vegetativo vip3A che contribuiscono al processo patogenetico nei confronti di alcuni lepidotteri. Evidenze sperimentali e dati pubblicati dimostrano l'efficacia di tali tossine contro un ampio spettro di lepidotteri fitofagi.

Lepinox WG si può anche considerare una ulteriore evoluzione del formulato in polvere bagnabile (WP) ad alta concentrazione di principio attivo (37,5%); il nuovo formulato WG, grazie alle sue peculiari caratteristiche, fornisce risultati ottimali a dosaggi ridotti, mantenendo una efficacia pari o superiore ai migliori standard in commercio. Ciò è dovuto anche a un sostanziale miglioramento dei processi di produzione della formulazione.

La formulazione WG in granuli idrodispersibili è stata appositamente sviluppata per ottimizzare l'efficacia del prodotto a partire già dai dosaggi contenuti e in tutte le colture, dai frutteti alle colture orticole, dove agisce al meglio anche contro i nottuidi.

Essendo un prodotto che agisce per ingestione, occorre posizionare il trattamento alla schiusura delle uova dell'insetto bersaglio, curando al meglio la bagnatura ed eseguendo almeno 2 interventi a distanza di 7 giorni. Se necessario (in caso di volo prolungato dell'insetto con conseguente schiusura scalare delle uova), eseguire un 3° intervento dopo ulteriori 7 giorni.

Il prodotto va utilizzato, controllando con attenzione che il pH dell'acqua impiegata si mantenga tra 6 e 8. Non va miscelato con prodotti molto alcalini (ad esempio Polisolfuro di calcio).

I vantaggi che offre Lepinox WG si possono riassumere in:

- ampio spettro di azione con particolare efficacia contro numerose specie di lepidotteri, compresi i Nottuidi
- nuova formulazione in WG in granuli idrodispersibili, pratica e senza formazione di polveri
- nessun LMR richiesto (principio attivo microbiologico)
- sicuro per uomo, organismi utili e ambiente
- ammesso in agricoltura biologica
- adatto all'inserimento in strategie di difesa integrate o a residuo controllato.

Il Bacillus thuringiensis mantiene inalterata la propria importanza come strumento da inserire in razionali piani di produzione integrata. Le ultime ricerche scientifiche hanno messo in evidenza l'importanza dei diversi ceppi nell'affinare la precisione e l'efficacia dei diversi formulati. In questo senso Biogard mette a disposizione delle aziende agricole l'innovativo Lepinox WG contenente il ceppo EG 2348 come strumento fondamentale per l'agricoltura moderna.

Per maggiori informazioni
Biogard divisione di CBC (Europe) Srl
Area Tecnica
via Civinelli 1090
47522 Cesena (FC)
[email protected]
www.biogard.it

Data di pubblicazione: