"In Puglia, nella zona della Capitanata, la crisi idrica sta assumendo proporzioni preoccupanti. Sebbene nell'ultima settimana ci siano stati alcuni episodi di pioggia, queste precipitazioni non sono certo sufficienti per colmare le dighe e gli invasi, né per garantire una disponibilità d'acqua adeguata a mettere in sicurezza le coltivazioni estive", dice Giosuè Del Vecchio, titolare del marchio Delvy - Natura Pura.
"Lo scorso 10 agosto 2024, il Consorzio di bonifica non ha più erogato acqua, con ingenti danni alle colture. Quale la soluzione? Da oltre 20 anni, tra la Puglia e il Molise giace un progetto, del valore di 180 milioni di euro, che avrebbe l'obiettivo di collegare rispettivamente le dighe di Occhito e del Liscione. Ma l'opera è ferma a metà, e l'agricoltura pugliese rischia il baratro".
L'azienda, da più generazioni, conduce circa 100 ettari di terreni a Rignano Garganico (FG), nel Tavoliere delle Puglie, in un'area storicamente specializzata nella produzione di colture ortofrutticole intensive come asparagi, cime di rape, cavolo broccolo, ulivi e melograno. L'idea di impiantare in Puglia, circa dieci anni fa, melograni della varietà Wonderful nacque dal desiderio di rispondere a un trend di richieste straordinarie di trasformati salutari di melagrane da filiera Italia.
"Realizziamo succo di melagrana 100% a marchio Delvy – Natura Pura, ottenuto dalla spremitura a freddo di frutti biologici appena raccolti. Il target di riferimento è il consumatore attento a un prodotto naturale, senza conservanti, aromi artificiali, coloranti e senza l'aggiunta di stabilizzatori di acidità. Si tratta di un prodotto artigianale dal gusto intenso, realizzato attraverso la semplice pressatura degli arilli e la successiva pastorizzazione e imbottigliamento del succo così ottenuto".
"Oggi, con le due varietà: Akko e Wonderful, riesco ad allungare il calendario commerciale. La prima più precoce, dato che la campagna comincia nella prima decade di settembre; per la seconda, invece, la campagna prende l'avvio nella prima metà di ottobre. La siccità prolungata della campagna 2024 ha minato le rese e i volumi di tutte le produzioni ortofrutticole. Nello specifico, per le melagrane c'è stato un calo della produzione di circa il 50% a causa della gelata tardiva del 10 giugno 2024. Destiniamo parte della produzione alla trasformazione in succo, che commercializziamo a marchio Delvy, è disponibile in formato vetro da 200 ml in canali specializzati, bar e vendita online".
"Per il mercato del fresco, produciamo orticole: in particolare adesso stiamo raccogliendo cime di rape e cavolo broccolo di varietà Marathon, Parthenon e Naxos. Mentre le varietà Parthenon e Naxos consentono un solo taglio dalla pianta, con una pezzatura di circa 500 g la varietà Marathon è molto ricercata dal mercato, in quanto permette il 'ricaccio', ossia germoglia fino a tre volte. Il risultato è un prodotto di nicchia, di ottime qualità organolettiche e di gusto, che si presenta con una pezzatura che varia dai 300 ai 500 grammi".
"Al momento assistiamo a una crisi di mercato senza precedenti, che interessa il comparto ortofrutticolo - conclude Giosuè Del Vecchio - Una crisi legata al carovita, che blocca i consumi in ogni settore dell'agroalimentare. Ciononostante, i prezzi sono precipitati con l'arrivo di altre orticole dall'estero".
"Per quanto riguarda il trasformato, siamo convinti che le opportunità di mercato siano legate all'innovazione di prodotto e soprattutto al posizionamento del brand, che deve convincere e attirare il consumatore circa la salubrità, la filiera e la bontà del prodotto. L'obiettivo, in un mercato parecchio inflazionato e competitivo, è trovare modi nuovi per stimolare il consumo della frutta, creando occasioni alternative, in modo da conquistare nuove fasce di pubblico".
Per maggiori informazioni:
Giosuè Del Vecchio
Delvy – Natura Pura
71010 Rignano Garganico (FG)
+39 353 3826506
[email protected]
www.delvy.it