Finché il clima rimarrà freddo e buio, la domanda di indivia belga in pieno campo continuerà. Ad affermarlo è Herman Lion della belga Lathouwers & Co. "Inizialmente, i coltivatori dovevano cercare rese soddisfacenti, ma ora la situazione sembra favorevole. Abbiamo un'offerta costante e siamo in grado di soddisfare la domanda che aumenta sempre nella settimana prima di Natale e dura per tutto questo periodo. Possiamo ritenerci soddisfatti".
Tuttavia, il commerciante dell'azienda all'ingrosso di Wolvertem, nel Brabante fiammingo, nota una differenza significativa tra i prezzi al dettaglio e quelli all'asta. "Al dettaglio, i prezzi rimangono alti", spiega Herman. "I coltivatori spesso pensano che riceviamo gli stessi prezzi del retail, ma non è così. Attualmente, i prezzi all'asta sono bassi. Ciò è frustrante sia per i coltivatori sia per i commercianti. L'indivia belga viene venduta al dettaglio a 13-14 euro/kg, ma viene messa all'asta a molto meno, e la differenza è enorme. Ciò può anche scoraggiare i potenziali consumatori".
Herman non è sicuro che sia difficile competere con l'indivia belga coltivata idroponicamente. "Al momento, anche i prezzi dell'indivia belga idroponica sono molto bassi. Ci sono molte radici in magazzino e i coltivatori ottengono molto poco rispetto ai loro costi. Tuttavia, l'indivia belga coltivata in pieno campo e quella in idroponica sono due prodotti completamente diversi. La differenza si percepisce chiaramente nel gusto dell'indivia belga coltivata in pieno campo. Sono quasi due categorie separate e i consumatori scelgono consapevolmente tra le due. Per le festività o le occasioni speciali, le persone tradizionalmente acquistano l'indivia belga in pieno campo. Se si taglia l'indivia belga per un'insalata a maggio o giugno, è più probabile che si scelga quella coltivata in idroponica, perché il prodotto di pieno campo risulta troppo costoso".
L'interesse dei consumatori rimane forte e, di recente, è stata organizzata di nuovo la Settimana dell'indivia belga per promuovere questo iconico prodotto fiammingo. "Siamo soddisfatti dell'evento", continua Herman.
La Lathouwers & Co fornisce indivia belga sia in private label sia con il suo marchio, Deli'Dor. "Abbiamo persino lanciato una promozione con la Lathouwers, consentendo ai nostri clienti di ordinare indivia belga, sia da pieno campo sia idroponica, a un prezzo scontato, ed è stata molto apprezzata. In definitiva, speriamo che i nostri clienti trasferiscano questi risparmi ai consumatori. Il vero problema è la successione. Molti coltivatori stanno raggiungendo un'età avanzata e hanno difficoltà a trovare dei successori che continuino la loro attività. L'indivia belga è una gemma fiamminga che non dovrebbe scomparire. Questo è un altro motivo per cui abbiamo organizzato questa promozione: mettere sotto i riflettori i nostri coltivatori e aiutare a garantire il loro futuro. Ci auguriamo che questo prodotto continui a ricevere l'attenzione che merita anche negli anni a venire".
Per maggiori informazioni:
Herman Lion
Lathouwers en Co.
Veilinglaan 39
1861 Wolvertem (Meise), Belgio
+32 0 52 39 79 00
[email protected]
www.lathouwers.net