Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il Consorzio BIA si prepara per la commercializzazione 2025

Nuove strategie produttive per la fragola

"Le zone produttive della fragola per il nostro Consorzio sono situate nelle zone di Caserta e Rocca Imperiale, ed entrambi gli areali quest'anno non presentano grossi problemi. Diversamente, l'anno scorso avevamo riscontrato una serie di difficoltà, a partire dall'attecchimento dei trapianti, con una perdita media dell'80% delle piantine, un aumento dei costi di impianto e un notevole rallentamento dell'inizio della raccolta". A dirlo è Nicholas Malagoli, l'agronomo coordinatore del Consorzio, il quale rassicura aggiungendo: "Quest'anno, invece, siamo riusciti a contenere la problematica al 15% delle piantine!"

Nicholas Malagoli

"Siamo soddisfatti della scelta fatta anni fa nella selezione della varietà Melissa, come colonna portante delle nostre produzioni – aggiunge il tecnico - Questa varietà, infatti, si è dimostrata adatta alle esigenze produttive e di mercato, grazie alla combinazione di precocità, vigoria e qualità dei frutti. Il grado zuccherino si è sempre attestato tra gli 8° e gli 11° Brix, caratteristica che l'ha resa una delle nostre prime scelte, oltre alla capacità di conservazione post-raccolta, che si è rivelata la più lunga tra quelle fin qui sperimentate. Abbiamo invece eliminato la varietà Sabrina, che ci ha accompagnato per diversi anni, sostituendola con Marimbella che, dopo numerosi test, si è dimostrata molto più in linea con le esigenze commerciali e produttive dei nostri soci. Le sue caratteristiche sono infatti più simili a quelle di Melissa".

"I nostri produttori storici sono Montella Bio, che consolida le superfici produttive a 32 ettari, dei quali 6,5 saranno dedicati alla filiera del consorzio per il mercato nazionale ed estero – spiega Malagoli – A questi si aggiunge il Gruppo Acinapura, con i suoi 3,5 ettari dedicati quasi esclusivamente alla produzione del nostro consorzio".

Xhulja Abdyrrahmani

"Prevediamo di avviare la commercializzazione a metà febbraio in entrambi gli areali produttivi - dice dal canto suo, in conclusione, Xhulja Abdyrrahmani, sales manager del Consorzio - con le prime settimane a volumi ridotti, per poi incrementare gradualmente le quantità, proporzionalmente all'aumento delle ore di luce, fino al picco produttivo previsto tra la fine di marzo e l'inizio di aprile. Rimane comunque l'incognita più importante, ossia le condizioni climatiche dei prossimi mesi che, come sempre, avranno effetti diretti sulle produzioni e sulla shelf life del prodotto".

Per maggiori informazioni:
Bia Soc. Agricola Consortile s. r.l.
Xhulja Abdyrrahmani
+39 3913409026
[email protected]
www.consorziobia.eu