"Quest'anno la stagione delle fragole siciliane è iniziata a novembre 2024 per terminare indicativamente a maggio 2025. La produzione è in ordine e non si segnalano particolari difficoltà o fitopatie". A riferirlo è Alessandro Arini, responsabile commerciale dell'azienda "I frutti del Sole" di Marsala (TP), un areale altamente specializzato per la coltivazione di questa referenza.
Da sx. Giuseppe Nicolosi (agronomo) e Alessandro Arini (commerciale).
"La nostra azienda si distingue per le produzioni in regime biologico, da cui trae un valore aggiunto sui mercati nazionali ed esteri, tra cui Austria, Svizzera e Germania", dice Arini, nel delineare tra l'altro i requisiti logistici che la fragola deve seguire per giungere al meglio nelle varie destinazioni.
"Il trasporto delle nostre fragole segue la ratio A x C - prosegue, infatti, l'esperto – con una timeline di due giorni dalla partenza all'arrivo. E non potrebbe essere diversamente, poiché si tratta di un articolo deperibile, che esige una tempistica certa. Il prodotto appena raccolto può seguire tre strade, sempre su mezzi gommati. La prima raggiunge su TIR il porto di Palermo, da dove via mare arriva a Napoli, per proseguire fino a Verona: da qui può fermarsi per essere distribuita nei mercati del Nordest Italia, oppure proseguire per Vienna o direttamente per Monaco di Baviera. La seconda raggiunge direttamente via terra prima Verona, per poi essere smistata altrove. La terza, o prima via mare fino a Genova, o direttamente via terra, raggiunge Milano (dove la merce fa dogana) per arrivare a Zurigo, in Svizzera".
"In ogni caso – tiene a sottolineare Arini – i tempi devono essere certi e non consentono ritardi, che influenzerebbero la qualità del prodotto da posizionare a scaffale. Ai nostri partner riusciamo a garantire una continuità di 7 mesi, grazie ai trapianti a scalare, che vanno da varietà precoci a quelle tardive. Questo è anche il motivo per cui la commercializzazione avviene secondo precisi programmi, concordati ogni anno nel mese di febbraio, in concomitanza con la maggiore disponibilità di prodotto. Siamo in grado di assecondare, in generale, richieste sul grado maturazione o colorazione dei frutti in maniera quasi sartoriale, in modo da venire incontro alle esigenze più particolari. Ciò ovviamente è frutto di una esperienza di oltre 15 anni nella gestione dei processi produttivi e della logistica".
"Questa stagione è iniziata, come dicevo, a novembre – dice Arini – Si è presentata dapprima con qualche anomalia: le prime settimane si è avuta una buona richiesta, nonostante la limitata disponibilità. Pensiamo che il miglior momento della stagione coincida con i mesi di febbraio e aprile, ma ogni campagna ha un andamento a sé stante. A novembre i mercati generali hanno registrato prezzi tra 8 e 11 euro al kg per il prodotto convenzionale di primissima scelta; successivamente il prezzo è sceso un po'. Noi, tuttavia, non facciamo testo perché commercializziamo direttamente il nostro prodotto biologico, che segue una dinamica commerciale diversa, certamente più specializzata".
I Frutti del Sole è un'azienda nata nel 1992 e, da allora, è iniziata un'espansione che oggi raggiunge quasi 70 ettari di terreni che ospitano pregiate coltivazioni di agrumi, quali arance Navel, limoni zagara bianca, mandarini (tardivo di Ciaculli), cedri Diamante, pompelmi Star Ruby e avocado Hass. Anche l'elenco della frutta, in aggiunta alla fragola, è piuttosto interessante, con cultivar come mele cotogne, giuggiole, susine, more, guava e altre specie esotiche. Infine, ma non per ultimo, gli ortaggi a pieno campo come bietole, cavolo nero, cime di rapa e altre ancora che ruotano a seconda della stagionalità. Tutto è sempre e rigorosamente bio.
Per maggiori informazioni:
I Frutti del Sole
C.da Ciavolo 225/B
91025 Marsala (TP) – Italy
+39 333 3126887
[email protected]
www.ifruttidelsole.it