In Europa, il consumo di mele fresche ha registrato un rallentamento. Pertanto, il gruppo Blue Whale intende avere un ruolo attivo nell'invertire questa tendenza, agendo come partner di riferimento per i rivenditori. Blue Whale svolge ricerche di mercato con l'obiettivo iniziale di identificare le aspettative dei consumatori, per poi offrire soluzioni concrete per dare nuovo slancio alla gamma a scaffale.
"Ogni anno perdiamo consumatori", spiega Christelle Bertin, direttore marketing e comunicazione di Blue Whale. "È necessario rivitalizzare il reparto mele e la sua gamma. Per farlo, dobbiamo capire i consumatori e le loro aspettative, in termini sia di prodotto sia di esperienza d'acquisto. Solo così possiamo stimolare nuovamente i consumi".
Il team Blue Whale a Fruit Logistica 2024
Cosa hanno rivelato i diversi studi di Blue Whale?
A partire dal 2022, Blue Whale ha condotto studi su larga scala in Francia e in altri Paesi del mondo per approfondire la conoscenza dei consumatori e comprendere meglio le loro aspettative. "Questi studi ci hanno permesso di fare diverse osservazioni. Ci sono tre motivi principali per cui i consumatori hanno smesso di mangiare mele. Innanzitutto, sono rimasti delusi dal gusto e dalla consistenza. Le mele sono diventate un frutto comune, e i consumatori si sono orientati verso altri tipi di frutta. Infine, i consumatori presentano profili molto diversi, con aspettative altrettanto differenti da soddisfare".
Un'ampia gamma di varietà può "dare forza allo scaffale"
Sulla base di questi studi e del focus sullo studio e la conoscenza dei consumatori, Blue Whale è convinta di una cosa. Spiega Bertin: "Ci sono circa 100 varietà sul mercato globale delle mele e oltre 70 a marchio club. Tutte queste varietà sono differenti e possono rafforzare l'offerta a scaffale, a condizione che si dia priorità all'approccio orientato al consumatore. Per stimolare i consumi, abbiamo ripensato al modo in cui presentiamo la nostra gamma ai clienti. La nostra offerta, rispondente in termini di gusto e qualità organolettiche, va di pari passo con il lavoro di attivazione dentro e fuori il punto vendita. È una combinazione vincente per raggiungere il cuore dei consumatori".
Aumento del 46% del fatturato nel segmento delle mele per le catene che hanno adottato l'approccio di Blue Whale
In concreto, con l'obiettivo di rinnovare gli scaffali dei negozi al dettaglio, Blue Whale ha offerto a diverse catene francesi l'opportunità di testare il suo approccio categoriale. "Attraverso una chiara strutturazione dell'offerta e una segmentazione per gusto (varietà dolci, equilibrate, aspre), una strategia complessiva per il reparto mele (assortimento, merchandising, promozioni) basata sulla conoscenza delle aspettative e del comportamento dei consumatori, abbiamo la prova che funziona! Il risultato è stato un aumento del 46% del fatturato nella categoria mele, rispetto ai punti vendita che non hanno adottato l'approccio categoriale di Blue Whale. Questa è la prova che le diverse varietà apportano vantaggi aggiuntivi sugli scaffali, soddisfacendo al contempo differenti aspettative dei consumatori".
Cosa riserva il futuro?
Il gruppo Blue Whale è convinto che l'innovazione varietale sia la chiave per adattare la gamma alle mutevoli aspettative dei consumatori in tutto il mondo e per rispondere alle future sfide agronomiche. "La nostra valutazione si basa sulla caratterizzazione delle prestazioni agronomiche delle varietà nei nostri frutteti pilota e su test organolettici per caratterizzare le varietà in base ai gusti dei consumatori. Per realizzare i nostri progetti, lavoriamo con esperti, tra cui l'ESA di Angers (ente scientifico agronomico francese), che ci supportano nella caratterizzazione sensoriale delle nostre nuove varietà sperimentali".
"Le varietà di mele apportano vantaggi aggiuntivi al reparto frutta, se l'offerta è pensata tenendo in considerazione la soddisfazione del consumatore. Rinnovando gli assortimenti, i rivenditori possono aumentare le vendite. L'approccio categoriale sviluppato da Blue Whale è stato testato e approvato sul mercato francese, e funziona".
Per maggiori informazioni:
Christelle Bertin
Blue Whale
+33 (0)5 63 21 56 56