Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
La spagnola San Cayetano

"Festeggiati i cinquant'anni di attività, continuiamo a puntare sulla crescita in volume e valore"

La cooperativa spagnola San Cayetano ha recentemente tenuto la riunione generale dei soci in occasione del suo 50° anniversario. Durante l'evento i soci e i coltivatori hanno guardato ai successi ottenuti e hanno discusso le sfide e i piani per il futuro.

L'azienda è stata fondata nell'ottobre 1975 da 10 coltivatori, che insieme hanno creato il marchio Alpi. Questo nome è l'unione dei due termini spagnoli 'alcachofa' (carciofo) e 'pimiento' (peperone), le coltivazioni di allora. Alpi è ancora il marchio principale della cooperativa, che rifornisce supermercati e grossisti in tutta Europa.

Nel frattempo la terza generazione è al comando e San Cayetano dispone di moderni impianti di confezionamento. I peperoni e i pompelmi sono i prodotti principali, ma l'azienda coltiva anche zucche, lattuga mini-Romaine, lattuga iceberg, finocchi, sedano, aloe vera, limoni e lime.

Nell'ultimo anno l'azienda ha realizzato un fatturato di 47,7 milioni di euro, un record. "Grazie alla nostra ampia gamma di colture possiamo offrire lavoro tutto l'anno, sia nei campi sia nel centro di confezionamento", afferma l'amministratore delegato Juan Carlos Martínez.

Alcuni prodotti, come la zucca e il pompelmo, vengono forniti tutto l'anno. "Nonostante le fluttuazioni della domanda, vediamo una tendenza all'aumento del consumo di zucca", afferma Martínez. Per quanto riguarda il pompelmo, il raccolto è integrato da importazioni dall'emisfero meridionale. "Ciò ci permette di rifornire i nostri clienti 365 giorni all'anno".

Nonostante la crescita, il settore nella regione di Murcia continua ad affrontare sfide importanti. La scarsità d'acqua, la carenza di manodopera e l'aumento dei costi di coltivazione stanno mettendo sotto pressione le aziende agricole. "I nuovi regolamenti e le leggi più severe sull'uso dell'acqua stanno colpendo la competitività del settore. Anche il reperimento di personale, sia nei campi che nei centri di confezionamento, rimane difficile", spiega Martínez.

Tuttavia, il direttore di San Cayetano rimane positivo. "Con una nuova generazione pronta a portare avanti l'attività, continuiamo a puntare sulla crescita, in termini sia di volume sia di valore. Nonostante i forti aumenti dei costi degli ultimi anni, abbiamo dimostrato di poter continuare a crescere e a sfruttare l'enorme potenziale dei nostri coltivatori".

Per maggiori informazioni:
Juan Carlos Martínez
SAT San Cayetano
Av. de Tarquinales, 16
30730 San Javier (Murcia) – Spagna
+34 968 58 01 11
[email protected]
www.satsancayetano.es