In passato gli aumenti di scala nell'orticoltura in serra olandese si verificavano principalmente perché le grandi aziende costruivano nuove serre, mentre le aziende più piccole interrompevano la produzione. Nell'ultimo decennio, tuttavia, la crescita è avvenuta sempre più spesso attraverso fusioni, secondo Rabobank. In particolare sono le aziende più grandi che sembrano optare per questa soluzione. Ciò accade con i coltivatori di pomodori, peperoni e melanzane. Finora le fusioni non sono state molto comuni tra i coltivatori di cetrioli e fragole.
L'esempio del pomodoro mostra bene questo andamento. Nell'ultimo decennio la superficie coltivata a pomodori in serra si è mantenuta intorno ai 1.700 ettari. Dieci anni fa la quota delle dieci aziende più grandi era di circa 500 ettari (~30%). Ora, la superficie (olandese) delle dieci aziende più grandi è salita a circa 850 ettari, che rappresentano circa il 50% della superficie sotto vetro.
Anche le altre 200 aziende agricole possiedono circa 850 ettari. La superficie media mostra quindi principalmente l'aumento di scala delle dieci aziende più grandi. La tendenza all'accorpamento delle aziende agricole attraverso fusioni o acquisizioni è proseguita senza sosta anche nel 2024.
Fonte: Rabobank