Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Prosegue lo sviluppo di pomodori in serra nei Paesi Bassi

In passato gli aumenti di scala nell'orticoltura in serra olandese si verificavano principalmente perché le grandi aziende costruivano nuove serre, mentre le aziende più piccole interrompevano la produzione. Nell'ultimo decennio, tuttavia, la crescita è avvenuta sempre più spesso attraverso fusioni, secondo Rabobank. In particolare sono le aziende più grandi che sembrano optare per questa soluzione. Ciò accade con i coltivatori di pomodori, peperoni e melanzane. Finora le fusioni non sono state molto comuni tra i coltivatori di cetrioli e fragole.

L'esempio del pomodoro mostra bene questo andamento. Nell'ultimo decennio la superficie coltivata a pomodori in serra si è mantenuta intorno ai 1.700 ettari. Dieci anni fa la quota delle dieci aziende più grandi era di circa 500 ettari (~30%). Ora, la superficie (olandese) delle dieci aziende più grandi è salita a circa 850 ettari, che rappresentano circa il 50% della superficie sotto vetro.

Anche le altre 200 aziende agricole possiedono circa 850 ettari. La superficie media mostra quindi principalmente l'aumento di scala delle dieci aziende più grandi. La tendenza all'accorpamento delle aziende agricole attraverso fusioni o acquisizioni è proseguita senza sosta anche nel 2024.

Fonte: Rabobank

Data di pubblicazione: