Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Consorzio VIP

Premiati i repartisti Cedi Gros che hanno portato il Paradiso delle Mele sui punti vendita

VIP ha premiato i dieci repartisti della catena distributiva Cedi Gros che hanno saputo portare con più efficacia il Paradiso delle Mele sui punti vendita.

Si è composto di più fasi, il progetto di collaborazione tra l'Associazione Ortofrutticola della Val Venosta e la catena di distribuzione romana: partito dalla formazione teorica e pratica dei repartisti e passato attraverso un contest tra i migliori allestimenti, ha avuto il suo dolcissimo epilogo in un'esperienza in Val Venosta offerta da VIP ai dieci capi reparto che meglio hanno saputo tradurre coi loro allestimenti i valori di qualità e autenticità del Consorzio altoatesino. Obiettivo del soggiorno, da un lato, quello di regalare ai partecipanti una due giorni speciale da portare a casa con sé e ricordare nei mesi a venire e, dall'altro, quello di formarli ulteriormente su come veicolare tutte le potenzialità dei frutti della Val Venosta.

Uno degli allestimenti della catena distributiva Cedi Gros premiati da VIP per aver saputo portare con più efficacia il Paradiso delle Mele sui punti vendita

Dalla formazione agli allestimenti: i reparti a effetto wow
Le due sessioni formative si erano tenute nell'autunno 23 e primavera 2024 presso la sede centrale della catena distributiva a Roma, dove VIP aveva fornito a 70 capi reparto informazioni sull'origine e i caratteri distintivi delle varietà di mele della Val Venosta e su come presentarle in modo attraente ed efficace, in base a colore, tipologia, grado di dolcezza o acidità. Una formazione non solo teorica, ma anche pratica, grazie a una 'degustazione sommelier' che aveva fatto immergere i partecipanti nel mondo sensoriale della mela. Insieme al know-how, ai responsabili dei reparti era stato fornito materiale POP (Point of Purchase), come brochure, crowner varietà o totem "Trovamela", mezzi per guidare il consumatore a un acquisto più consapevole.

I repartisti premiati da VIP con il soggiorno in Val Venosta visitano la Cooperativa Texel di Naturno

I "frutti" erano stati ben presto visibili negli allestimenti dei reparti ortofrutta: ben organizzati, freschi, accattivanti, ad alto contenuto informativo, con tutte le carte in regola per valorizzare le mele, attirare i consumatori e motivarli all'acquisto. Benjamin Laimer, responsabile marketing VIP, osservando gli allestimenti aveva dichiarato che si erano rivelati "superiori alle aspettative".

Dagli allestimenti alla premiazione: l'esperienza in Valle a effetto wow
Ecco quindi che i dieci repartisti che hanno saputo presentare in modo più attraente ed efficace il Paradiso delle Mele e i suoi prodotti sono stati proclamati vincitori da VIP e il 13 e 14 novembre scorsi hanno goduto di un soggiorno in Valle.

L'esperienza dell'Apple Walk, una "escursione didattica della mela della Val Venosta" che si snoda in 12 tappe attraverso i meleti

Tra le attività organizzate per loro, meritano una menzione speciale la visita, con degustazione sommelier delle mele, a un'azienda agricola a conduzione femminile, gestita dalla contadina-imprenditrice Christine Schönweger, e l'esperienza dell'Apple Walk, una "escursione didattica della mela della Val Venosta", guidata da Christine, che si snoda in 12 tappe attraverso i meleti. Durante il percorso, reso ancora più affascinante dai colori dell'autunno, i partecipanti hanno scoperto di più sul lavoro dei melicoltori, sui metodi di coltivazione utilizzati e sulle misure ecologiche intraprese. Paul Schwienbacher, addetto Trade Marketing di VIP, che ha accompagnato i partecipanti premiati nel corso dell'esperienza, commenta: "È stato bello assistere all'entusiasmo contagioso che da subito si è diffuso tra i repartisti. Un feedback importante per noi".

Altro momento a effetto wow è stata la visita alla Cooperativa Texel di Naturno, dove i repartisti, approfondendo i processi di stoccaggio, selezione e confezionamento delle mele, sono rimasti particolarmente colpiti dalla tecnologia all'avanguardia.

Schwienbacher afferma: "L'esperienza che più porteranno nel cuore è quella sul ghiacciaio della Val Senales, da cui hanno ammirato la maestosità delle nostre montagne e pranzato a base di specialità altoatesine a 3251 m di altitudine. Vedere l'emozione nei loro occhi e sentirli dire che a -14 gradi 'non sentivano il freddò ci ha fatto capire che abbiamo lavorato bene".

I repartisti sul ghiacciaio della Val Senales, a 3251 m di altitudine

VIP, che punta da sempre sulla sinergia tra produzione e distribuzione, si augura che questo soggiorno sia solo un ulteriore tassello della collaborazione con Cedi Gros, contribuendo al successo della vendita delle mele della Val Venosta per sé e per il suo partner, in un'ottica win to win.

Per maggiori informazioni:
www.vip.coop

Data di pubblicazione: