Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Prezzi molto variabili nelle ultime settimane

Banane, è arrivato il Black Friday?

Da 11 a 25 euro al cartone: nelle ultime settimane il prezzo delle banane ha registrato forbici abissali. A un estremo i prodotti di marca che mantengono cifre e standard elevati, dall'altro una lotta per vendere in fretta ogni cartone.

Al mercato di Milano, in questi giorni il prezzo all'ingrosso delle banane oscilla fra 1,00 e 1,60 euro/kg, segno che i mercati generali fungono da stabilizzatori dei prezzi. Al mercato di Cesena, all'ultima rilevazione la forbice delle quotazioni oscillava fra 0,90 e 1,55 euro/kg.

Un operatore afferma: "Quello delle banane è ormai un settore avvilente. Nelle ultime settimane ho visto colleghi che svendevano a qualunque prezzo. Dire che la banana è diventata una commodity è farle un complimento. Ma a volte rimango disgustato dalla fantasia con la quale i clienti, non solo la Gdo ma anche altri, chiedono sconti. Sconti di fine anno, sconti per le perdite, sconti per via della gradazione del colore. Eppure noi magazzini non abbiamo sconti da nessuno". In generale il mercato delle banane appare stabile, con consumi nella norma per il periodo pre-natalizio.

Pillole di storia
Può sembrare strano, ma l'Italia ha una tradizione quasi centenaria in questo comparto, con una organizzazione che non era secondaria rispetto alle più rinomate drupacee, che già un secolo fa contavano su un'organizzazione di esportatori, con sede a Cesena.

Per le banane, già negli anni '30 esisteva un'Associazione nazionale di grossisti commercianti che le importavano dall'Africa, con destinazione i principali porti italiani. E vi era il monopolio da parte del Regno d'Italia.

Curioso un manifesto in cui, in calce, si riportano i "consigli per il consumo", vale a dire non mangiare le banane verdi ma aspettarne la giusta maturazione che si manifesta con macchie nere sulla buccia.

A sinistra, il manifesto che riporta anche i consigli per il consumo. A destra, una foto d'archivio di banane in un supermercato