Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Arancia di Ribera DOP

"Il Giubileo è un'occasione imperdibile per far conoscere al mondo la regina delle arance siciliane"

"Roma, il Lazio e tutte le mete turistiche italiane, sono mercati al consumo importantissimi e lo saranno ancor di più in vista del Giubileo 2025, che si aprirà ufficialmente il 24 dicembre 2024. Stando, infatti, all'osservatorio sull'economia del turismo delle Camere di commercio, l'evento porterà 35 milioni di arrivi, 105 milioni di presenze e una spesa di quasi 17 miliardi di euro solo a Roma (+81,5%)". A dirlo è il presidente del Consorzio di Tutela Arancia di Ribera DOP, Salvatore Daino, il quale prosegue: "Nella Capitale si prevede un considerevole giro d'affari, compreso tra i 4 e i 4,5 miliardi di euro, con benefici in termini economici e di flussi che si estenderanno al resto d'Italia".

Salvatore Daino

"Sulla base di questi numeri - spiega ancora il presidente - il nostro Consorzio ha sviluppato un programma di promozioni per far conoscere a più persone possibili, in arrivo in Italia per l'occasione da tutto il mondo, la nostra pregiata Arancia di Ribera Dop".

L'azione di promozione in vista del Giubileo si colloca in un periodo di straordinario avvio per la nuova stagione dell'Arancia di Ribera Dop, già presente dal 18 novembre sui banchi delle migliori fruit boutique italiane ed europee e della GDO. È qui, tra le numerose iniziative del Consorzio di Tutela dell'Arancia di Ribera Dop che è partita la campagna di promozione in diversi punti vendita della grande distribuzione organizzata di Roma e del Lazio. Una campagna che prevede la distribuzione nei supermercati del prodotto, la degustazione di spremute e la consegna di brochure che illustrano le caratteristiche organolettiche del prodotto e i benefici per la salute derivanti dal consumo dell'Arancia, e quella di Ribera DOP in modo particolare.

Paolo Parlapiano

"La stagione 2024/25, iniziata da circa due settimane, si presenta in maniera eccellente dal punto di vista qualitativo - afferma, dal canto suo, il vicepresidente del Consorzio Paolo Parlapiano - Questo è come sempre un nostro punto di forza, specie con consumatori sempre più attenti alla ricerca di tipicità regionali di origine protetta, come la l'Arancia di Ribera Dop".

Le caratteristiche peculiari dell'Arancia di Ribera
Polpa bionda e zuccherina adatta al consumo fresco, perfetto equilibrio tra gusto, aroma e profumo, colore arancio intenso della buccia e del succo, succosità elevata. È provato che queste caratteristiche qualitative e organolettiche si differenziano da quelle provenienti da altri areali di coltivazione, conferendo all'Arancia di Ribera Dop una propria identità riconosciuta nei mercati nazionali ed europei. L'areale in cui viene coltivata l'Arancia di Ribera rappresenta da molti decenni il punto di riferimento più all'avanguardia dell'intero territorio regionale siciliano ed è un riferimento, anche a livello nazionale, per le capacità professionali delle maestranze, per le avanzate tecniche colturali e per la qualità delle produzioni ottenute.

La zona di produzione dell'"Arancia di Ribera Dop" comprende le aree della provincia di Agrigento ricadenti nei comuni di: Bivona, Burgio, Calamonaci, Caltabellotta, Cattolica Eraclea, Cianciana, Lucca Sicula, Menfi, Montallegro, Ribera, Sciacca, Siculiana e Villafranca Sicula e della Provincia di Palermo nel comune di Chiusa Sclafani.

Per maggiori informazioni:
Consorzio di Tutela
Arancia di Ribera DOP
+39 0925 561522
[email protected]
www.aranciadiriberadop.it