Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Nikos Kontakis, di Vardakis - Kontakis:

"Le esportazioni di pomodori aumenteranno a partire dal 15 dicembre"

Sebbene la raccolta dei pomodori sull'isola di Creta, in Grecia, avrebbe dovuto essere già al suo apice dall'inizio di novembre, continua a esserci scarsità. Ciò è dovuto al ritardo delle semine in quasi tutta l'isola, a causa dell'estate molto calda e della mancanza d'acqua. Attualmente il mercato greco è quasi sprovvisto di pomodori locali e si affida fortemente alle importazioni per soddisfare il proprio fabbisogno, rifornendosi per la maggior parte dalla Turchia. Ciò significa anche che in questo momento le esportazioni sono quasi inesistenti.

"Dal nostro magazzino partono solo due pallet al giorno per l'estero. Nessun confezionatore ha prodotto in più da esportare al momento", afferma Nikos Kontakis, azionista dell'azienda cretese di confezionamento di pomodori Vardakis - Kontakis. Come egli stesso afferma: "Per il momento i pomodori provengono soprattutto dalla zona di Chania, che è la prima area di coltivazione di pomodori a Creta. Ci sono altre aree significative, come Ierapetra, che entreranno nel mercato più tardi".

Kontakis si concentra sull'esportazione di pomodori rosa, commercializzati con il marchio Kalipso. Secondo quanto riporta, i suoi clienti erano ben consapevoli del ritardo di produzione e, nonostante si riforniscano di pomodori di altre origini, desiderano i pomodori cretesi: "È un dato di fatto che abbiamo perso molti giorni di vendite, ma non abbiamo perso i nostri clienti, che aspettano l'arrivo di altri pomodori cretesi". Le esportazioni di pomodori aumenteranno a partire dal 15 dicembre. Ci saranno sei camion di prodotto che partiranno ogni giorno dal nostro magazzino. Sarà il picco della nostra produttività e prevediamo di gestire circa 2.000 tonnellate di pomodori rosa fino alla fine della campagna".

I prezzi corrispondono alla scarsa offerta. "Attualmente il prezzo al coltivatore è di 1,10-1,20 euro/kg. Le quotazioni corrispondono al livello dell'offerta, ma anche a quello della domanda. Credo che a partire dal 15 dicembre, quando l'offerta aumenterà, i prezzi scenderanno a 0,80-0,90 euro/kg", afferma l'esportatore cretese.

Nonostante la coltivazione del pomodoro si trovi ad affrontare forti difficoltà a Creta, a causa della siccità o del ToBRFV, le piantagioni di pomodoro rosa rimangono intatte. "Negli ultimi anni i pomodori rosa hanno guadagnato terreno a Chania e Kountoura e, per quanto mi riguarda, il volume di questa stagione sarà simile a quello della precedente", conclude Kontakis.

Per maggiori informazioni:
Nikos Kontakis
Vardakis – Kontakis
Tel: +30 282 304 1668
Cell: +30 697 700 5834