Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
In Sudafrica

Melagrane, i volumi d'esportazione potrebbero aumentare dal 15 al 18 per cento nel 2025

La stagione di raccolta delle melagrane in Sudafrica dovrebbe iniziare con un ritardo di circa 10-14 giorni rispetto allo scorso anno, a seconda della regione, a causa del clima più freddo che è perdurato fino a tarda primavera. Le due principali aree di coltivazione si trovano nel Nord e nel Capo Occidentale, e inizieranno la campagna a mesi di distanza. "Si prevede che Limpopo, Mpumalanga e Capo Settentrionale inizieranno la raccolta a partire da fine dicembre, a causa delle condizioni climatiche differenti rispetto al Capo Occidentale, che comincerà solo verso la fine di febbraio", osserva Kai-Uwe Molzahn, presidente della Pomegranate Association of South Africa (Pomasa).

Molzahn afferma di aver avuto una stagione migliore nel 2024, conclusasi con maggiori tonnellate esportate rispetto al 2023. "Abbiamo avuto una campagna più soddisfacente rispetto allo scorso anno, per quanto riguarda sia i ricavi per unità sia la produzione, con 8.616 tonnellate di frutti interi esportati. Le nostre esportazioni hanno registrato un miglioramento dello 0,75% rispetto al 2023, nonostante una riduzione nel Capo Occidentale, dovuta a una produzione migliore nelle aree settentrionali del Limpopo".

Tuttavia, la stagione scorsa non è stata del tutto priva di difficoltà, poiché le esportazioni di melagrane hanno dovuto affrontare anche le interruzioni nei porti, oltre ad altre sfide. "Nei porti, l'interruzione delle spedizioni ha portato all'accumulo di frutta nelle strutture di stoccaggio refrigerato, oltre al persistere di alcuni problemi di qualità e prezzo. Il costo del materiale per l'imballaggio rimane una sfida", osserva Molzahn.

Negli ultimi cinque anni, l'industria sudafricana della melagrana ha registrato un tasso di crescita del 25% in termini di ettari piantati, raggiungendo un totale di 1.167 ettari. Mentre il Capo Occidentale rimane la regione più grande, si è registrata una buona espansione nel nord del Sudafrica, nell'area di Limpopo/Mpumalanga.

La distribuzione delle cultivar è guidata dalla varietà Wonderful con l'88% delle piantagioni e 7.646 tonnellate esportate, Hershkowitz con il 3% delle piantagioni e 327 tonnellate esportate, Acco con il 3% delle piantagioni e 329 tonnellate esportate, Emek e Kingdom con il 2% delle piantagioni. C'è una piccola quantità di diverse altre cultivar che rappresentano un totale di oltre 310 tonnellate esportate.

I mercati più grandi per le esportazioni della melagrana sudafricana sono il Medio Oriente, il Regno Unito, l'Ue e la Russia. L'industria sta valutando anche la possibilità di esportare sul mercato statunitense. "Attualmente non esportiamo negli Stati Uniti, ma stiamo lavorando allo sviluppo del mercato e a comprendere le esigenze degli Stati Uniti. È difficile aprire nuovi mercati e il processo richiede molto tempo", sottolinea Molzahn.

L'industria ha puntato a migliorare la qualità e aumentare la quantità delle esportazioni per la stagione 2024/25, con l'obiettivo di superare le 10.000 tonnellate esportate entro il 2029. Il record nelle esportazioni è stato pari a 9.831 ed è stato raggiunto nel 2022. "Se il Capo Occidentale riuscirà a raggiungere i volumi precedenti e le aree settentrionali continueranno a crescere, con un aumento della produzione stimato del 20% per i prossimi due anni, allora potremmo crescere dal 15 al ​​18% rispetto ai volumi del 2024. Le prospettive sono buone e ci sono sicuramente delle opportunità di crescita. I prezzi dovrebbero essere gli stessi della scorsa stagione, a condizione che l'offerta non superi la domanda", conclude Molzahn.

Per maggiori informazioni:
The Pomegranate Association of South Africa
+27(0)21 870 2900
+27 (0)21 870 2915
[email protected]
www.sapomegranate.co.za