Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Jorge Alex Serrano, Jasafrut:

"Gli acquirenti europei si rivolgono di nuovo all'Ecuador per ottenere maggiori volumi di banane"

Il clima più caldo e secco in molti dei Paesi sudamericani in cui vengono coltivate le banane, ha portato a una diminuzione dei volumi di esportazione. Jorge Alex Serrano, dell'azienda esportatrice Jasafrut con sede a El Guabo, El Oro, in Ecuador, afferma: "Di conseguenza, gli acquirenti si stanno nuovamente rivolgendo all'Ecuador per assicurarsi maggiori volumi di banane. I prezzi più alti che stiamo ottenendo sono dovuti a diversi fattori, ma principalmente alla carenza di frutta in tutta l'America Latina".

Quest'anno sono state registrate temperature più elevate che hanno influenzato negativamente i banani, portando a volumi inferiori in Ecuador, America Centrale e Colombia. "Alcuni importatori europei stanno tornando in Ecuador, perché c'è una carenza di produzione in America Centrale e Colombia. Questo è positivo per noi. Il prezzo ufficiale aumenterà di 0,40 dollari a cassa l'anno prossimo e questo aiuterà i coltivatori", afferma Serrano.

In Ecuador, anche i banani sono stati interessati da un calo delle rese. "In anni normali, riusciamo a ottenere 1,5 casse per ogni casco di banane, ma ora ne riceviamo solo 0,9 per ogni casco. Questo perché la temperatura è stata così alta che ha causato stress alle piantagioni. Questo non è legato alle pratiche interne dal punto di vista sociale", spiega Serrano.

FTA Ecuador-Cina
L'accordo di libero scambio tra Ecuador e Cina, che vedrà le tariffe di importazione nella nazione asiatica ridursi ogni anno, entrerà in vigore dall'inizio dell'anno prossimo. "L'FTA e la riduzione contribuiranno ad aumentare i volumi, ma questo beneficio andrà agli attuali esportatori, perché la cultura cinese è molto conservatrice e dà grande valore alle relazioni commerciali. Infatti, manterranno i loro fornitori aumentando i volumi", osserva Serrano.

Domanda e prezzi alti sul mercato russo
La Russia, un altro grande mercato per le esportazioni di banane dell'Ecuador, rimane stabile con prezzi spot elevati. Serrano osserva: "Il mercato russo non è cambiato. L'Ecuador è sempre stato il fornitore principale e piuttosto esclusivo. Le loro richieste hanno mantenuto il prezzo molto alto quest'anno nel sistema del mercato spot".

Serrano dice di essere ottimista riguardo alla stagione delle esportazioni del 2025. "Il team sta lavorando bene e si sta preparando per l'anno prossimo, con il mercato che sembra promettente. Ora che abbiamo quotazioni migliori, saremo in grado di ottenere condizioni più favorevoli per soddisfare tutte le richieste dei mercati in Europa e negli Stati Uniti", conclude Serrano.

Per maggiori informazioni:
Jorge Alex Serrano
Jasafrut
+593 7 295 0469 Ext: 100
[email protected]
www.equapak.com.ec