Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Il mercato di Lomme offre nuovi spunti per specialisti e venditori del mercato

Vicino a Lille, il mercato all'ingrosso di Lomme è una fonte di ispirazione per grossisti, specialisti e venditori del mercato. Di recente, Jan Prinsen, il fondatore del Belgian Fresh Food Institute, ha visitato il mercato e ha condiviso alcune sue riflessioni.

"Ultimamente sentivo parlare sempre di più di questo mercato e ho deciso di visitarlo di persona. È piuttosto grande e la visita è stata molto istruttiva", ha affermato Jan. "Ciò che mi ha colpito è stata la vivacità dei colori delle confezioni dei prodotti, che non solo migliora la presentazione, ma rimane impressa nella memoria".


Jan Prinsen con le pere QTee al mercato all'ingrosso di Lomme

Clicca qui per accedere al reportage fotografico.

Un mercato con carattere
Prinsen è rimasto subito colpito dalle dimensioni del mercato e dalla varietà dei grossisti. "Come acquirente, hai un'ampia varietà di marchi e confezioni tra cui scegliere", ha osservato Prinsen. L'atmosfera del mercato emana autenticità. "Lomme sembra un vero mercato, con persone amichevoli e disponibili. Ho potuto scattare foto liberamente e immergermi completamente nell'atmosfera".

Agrumi e confezioni accattivanti
Tra i prodotti esposti, spiccavano in particolare gli agrumi. Le clementine, con e senza foglia, erano presentate in confezioni vivaci, che secondo Prinsen, ne esaltano l'appeal. "I prodotti stagionali meritano confezioni che ne rispecchino il valore, poiché favoriscono le vendite", ha aggiunto Prinsen, che ha anche commentato l'uso di vassoi in EPS nei supermercati belgi con meno entusiasmo, rispetto a quello riservato per le confezioni viste a Lomme.

Oltre agli agrumi, in primo piano anche fichi e datteri. La cura dedicata alla presentazione e alla decorazione dei magazzini ha lasciato un'impressione positiva. I prodotti biologici erano ugualmente ben rappresentati.

Casse di legno e confezioni accattivanti
Prinsen ha sottolineato il fascino delle casse di legno: "Alcuni frutti sembrano semplicemente migliori quando sono confezionati in imballaggi originali in legno. Aggiungono un tocco artigianale che aumenta il valore percepito del prodotto". Prinsen ha confrontato questa opzione d'imballaggio con quelle utilizzate in Belgio, dove la presentazione tende a essere meno sofisticata.

"Ho anche ammirato gli accattivanti imballaggi per le patate e le saporite cipolle Rosé de Roscoff. Erano esposte anche le bellissime e gustose uve da tavola italiane a marchio Orchidea", ha condiviso Prinsen.

Anche i prodotti belgi sono ben rappresentati al mercato. "Le nostre mele Jonagold e pere Conference belghe erano splendidamente esposte in casse di legno da 40x60, il che ne ha aumentato l'attrattiva. Ho anche trovato i peperoni Flandria belgi, le carote Cool e le fragole Hoogstraten", ha affermato Prinsen. Tra gli altri prodotti da menzionare c'erano le pere QTee e le mele Rubis Gold, sebbene entrambe siano di origine francese. "Ho notato che le pere QTee qui al mercato di Lomme sono offerte più mature che in Belgio, il che riflette la preferenza francese per il sapore rispetto alla conservabilità". Prinsen ha anche scoperto una varietà di pere che prendono il nome dall'ex regina belga Fabiola.

Una lezione di presentazione
Per Prinsen, la visita a Lomme ha marcato il ruolo fondamentale della presentazione sia sui mercati sia nei punti vendita. "In Francia, c'è maggiore attenzione alle presentazioni accattivanti rispetto al Belgio", ha sottolineato Prinsen che considera questa una grande opportunità per specialisti e venditori di mercato di distinguersi, offrendo marchi e confezioni unici che esaltano l'attrattiva dei prodotti stagionali. "Gli articoli stagionali splendidamente confezionati favoriranno sempre vendite più elevate".

Come fondatore del Belgian Fresh Food Institute, Prinsen si dedica all'ultimo anello della filiera ortofrutticola: il consumatore. Armato della sua macchina fotografica, visita mercati e negozi per individuare modi per migliorare la qualità e la presentazione dei prodotti. La sua missione è aiutare i rivenditori ad aumentare i consumi, allineandosi alle richieste del mercato.

Riflettendo sulla sua visita, Prinsen ha definito il mercato di Lomme una fonte di ispirazione. "È una tappa obbligata per gli amanti della frutta e della verdura e una preziosa lezione su come la presentazione possa far aumentare le vendite".

Clicca qui per accedere al reportage fotografico.

Per maggiori informazioni
Jan Prinsen
Belgian Fresh Fruit Institute
Lucien Reychlerstraat 53
9250 Waasmunster - Belgio
[email protected]
www.belgianfreshfoodinstitute.be