Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

La stagione degli agrumi egiziani inizierà il 15 dicembre

La stagione degli agrumi egiziani inizierà il 15 dicembre, dicono diversi esportatori, riferendosi a una comunicazione non ufficiale dell'Agricultural Export Council. L'inizio della stagione arriva con due settimane di ritardo rispetto al solito, a causa dei cambiamenti climatici che alterano i tempi di maturazione dei frutti.

Amgad Nessem, direttore alle esportazioni presso El Teriak Farms, condivide le sue impressioni sulla prossima campagna. "La data di inizio è stata fissata dopo una lunga attesa da parte nostra e dei nostri mercati. Auguro buona fortuna a tutti gli operatori agrumicoli, in Egitto e tra i nostri clienti. Speriamo di avere una buona stagione quest'anno, in un contesto di carenza produttiva globale, mentre tutti gli occhi sono puntati sull'Egitto".

L'Egitto arriverà sul mercato con volumi inferiori rispetto alla scorsa stagione, ma con frutti migliori. Spiega Nessem: "Abbiamo meno volumi rispetto alla scorsa stagione, il che di per sé non è una brutta notizia. La scorsa stagione abbiamo avuto un'abbondanza di calibri piccoli e una maggiore densità di frutti per albero. In questa campagna, siamo felici di annunciare calibri migliori, con abbondanza di frutti di calibri grandi e medi, il che significa volumi inferiori ma vendite migliori. Le nostre attività stanno procedendo bene finora, nonostante l'impatto del cambiamento climatico e un'estate più lunga che ha ritardato la maturazione dei frutti. Le arance Navel hanno raggiunto finora il 70% di colorazione ed è solo questione di giorni prima che siano pronte per la raccolta. Questo spiega lo slittamento dell'inizio della stagione dal 1° al 15 dicembre".

Le Navel egiziane arriveranno sul mercato quando la stagione sudafricana sarà conclusa, prematuramente e con volumi inferiori alla media, e mentre la Spagna continua ad attraversare un periodo di siccità che sta riducendo la sua produzione. Nessem afferma: "L'Egitto è solo sul mercato e stiamo già assistendo a una domanda molto forte da parte dell'Europa occidentale, che attende con impazienza l'inizio della stagione egiziana. Lo stesso vale per l'Europa orientale, che continuerà ad assorbire una importante quota di mercato. In questa campagna ci sarà anche una nuova domanda da parte di Argentina, Brasile e Canada, che importavano dalla Spagna e quest'anno passeranno all'Egitto. C'è anche il nostro abituale mercato del Medio Oriente, anch'esso molto importante, e quello asiatico".

La domanda è elevata, ma spetta agli esportatori egiziani avvantaggiarsene, evitando certi comportamenti di auto-sabotaggio. "Abbiamo una grande opportunità in questa stagione, ma tocca agli esportatori egiziani sfruttarla al meglio, impedendo le vendite su commissione, che rovinano gli sforzi di produttori ed esportatori. Sfortunatamente, basta che una minoranza di esportatori sia d'accordo a vendere su commissione che la notizia circoli sul mercato e gli acquirenti richiedano lo stesso trattamento, e che questo metodo di pagamento si diffonda e faccia scendere i prezzi".

Il produttore si rivolge ai colleghi e alle autorità egiziane: "Spero che il Consiglio egiziano per le esportazioni intervenga fissando un prezzo di riferimento, in modo che la stagione avvantaggi tutti i nostri colleghi e anche il nostro Paese che attraversa una carenza di valuta estera che si sta trasformando in un'inflazione elevata e in una crisi economica. La questione è stata a lungo discussa tra gli esportatori e le autorità, ed è difficile attuare questa misura perché non tutti i produttori hanno gli stessi costi di produzione. Potrebbe essere troppo tardi per applicarla in questa stagione, quindi mi appello al buon senso dei miei colleghi esportatori e al Consiglio per le esportazioni affinché in futuro introducano un prezzo di riferimento".

Secondo Nessem, per quanto riguarda i prezzi di questa stagione, è inevitabile che registrino un deciso aumento. "Mi aspetto che le quotazioni siano almeno del 25-30% più alte rispetto alla scorsa campagna, conseguenza soprattutto dell'aumento dei costi di produzione, in particolare degli input di importazione e della carenza delle riserve di dollari in Egitto, che rende l'importazione di questi articoli ancora più costosa".

Da parte sua, la El Teriak Farms ha notevolmente aumentato la sua superficie di coltivazione in questa stagione.

Nessem conclude: "Gli agrumi stanno diventando un settore sempre più vivace e importante in Egitto, con un trend di produzione globale che ci favorisce. Presso El Teriak Farms, in questa campagna abbiamo aumentato la nostra superficie coltivata ad agrumi di 420 ettari e introdotto nuove varietà di arance, mandarini e pompelmi".

Per maggiori informazioni:
Amgad Nessem
El Teriak Farms
+201 207 976 920
[email protected]
www.elteriakfarms.com
LinkedIn: amgad-nessem