“Abbiamo concluso proprio ieri la campagna di trasformazione del Pomodorino del Piennolo DOP rosso. con buone rese e qualità eccelsa. I quantitativi rispettano i volumi dell’anno scorso e questo ci ha consentito continuità nelle forniture ai nostri clienti storici. Adesso inizieremo la campagna di trasformazione dei friarielli, una referenza tipica della tradizione locale della Campania (Italy)”. Così riferisce Giannina Manfellotto, titolare di TerraViva, l'azienda di famiglia fondata dal nonno Raffaele e oggi guidata da Giannina insieme ai genitori e ai fratelli Raffaele e Anna.
L'azienda agricola TerraViva è parte integrante del Parco Nazionale del Vesuvio. Costituita da circa 45 ettari totali, è ubicata ai piedi del Monte Somma, l'antico cratere del vulcano. Le coltivazioni si estendono sui terreni dove sono presenti le sorgenti dell'Olivella che, per la loro natura, sono uniche in tutto il Parco Nazionale del Vesuvio, oltre alle sorgenti Chiatanelle, nascoste dal verde della montagna. Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP è un frutto che - oltre a derivare da una peculiarità genetica - è il risultato di un metodo di coltivazione sottoposto a un rigido disciplinare collegato alla Denominazione di Origine Protetta (DOP).
“In azienda, coltiviamo e trasformiamo prevalentemente Pomodorino del Piennolo DOP rosso, ma anche varietà di colore giallo che però non possono fregiarsi della Denominazione di Origine Protetta. Un prodotto molto richiesto dal consumatore attento al cibo salutare - non necessariamente quindi di fascia economicamente alta - disposto a pagare un vaso di pomodoro del Piennolo da 1 kg a 8 euro. Questo è infatti un prodotto coltivato a mano, quindi non ottenuto da processi industriali, e la cui filiera è tracciabile dal seme al prodotto finito. Molti lo apprezzano per questo, quindi lo acquistano abitualmente".
"Il segmento della pizzeria di fascia alta, attento alla matria prima, è stato un trampolino di lancio per far conoscere al consumatore non solo il pomodoro del Piennolo, ma anche il Pomodoro Giallo del Vesuvio. La varietà - spiega Giannina Manfellotto - è denominata 'del Piennolo', perché la tecnica di conservazione tradizionale vuole che si formino dei “Piennoli”, cioè pendoli: grappoli interi, raccolti tra luglio e agosto, sistemati su un filo di canapa legato a cerchio, per comporre un unico grande grappolo, conservato sospeso in luoghi asciutti e ventilati".
TerraViva commercializza i suoi prodotti in segmenti di nicchia nei canali Horeca. Una quota del 30% del fatturato viene realizzato nei mercati esteri, tra Germania, Francia e Stati Uniti dove, grazie al lavoro dei pizzaioli napoletani, questi prodotti vengono utilizzati per la preparazione di pizze gourmet.
Per maggiori informazioni:
TerraViva
Via Sant'Aniello, 1
80048 Sant'Anastasia (NA) - Italy
Cell.: 334 1453856
Email:[email protected]
Web: www.terravivaziendagricola.it