Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
In Basilicata

Pomodoro da industria, le operazioni di raccolta procedono spedite

In Basilicata, areale fortemente specializzato nella coltivazione di pomodoro da industria, la campagna è iniziata nei primi giorni di agosto. Al momento, oltre il 50% del prodotto è stato già raccolto.

L'agronomo Mario Cardone ci fornisce un aggiornamento produttivo di una stagione in cui l'andamento climatico ha creato non pochi problemi. "Non sta piovendo ormai da primi di luglio, pertanto le operazioni di raccolta, nella maggior dei casi svolte meccanicamente, procedono spedite, poiché si lavora in asciutto. Il clima è dunque ideale per la maturazione delle bacche. Fa ancora caldo e il prodotto è qualitativamente ottimale. Prevediamo che la raccolta possa terminare a metà ottobre, con circa 15 giorni di ritardo rispetto al 2022".

Una stagione partita a singhiozzo già in fase di trapianti. Infatti, le frequenti piogge di aprile/maggio/giugno hanno allungato l'epoca di trapianto, generando ripercussioni anche sulla produzione. "Non c'è stata una continuità di raccolta – spiega l'agronomo. Si sono alternati periodi di carenza di prodotto con momenti di abbondanza. Le rese per ettaro non sono molto elevate: abbiamo medie di circa 90 ton/ettaro. Per quanto riguarda le superfici investite a pomodoro in Basilicata, si registra un aumento del 5-10% rispetto a un anno fa, ma la flessione delle rese non sembra evidenziare la crescita complessiva delle produzioni".

Con il clima anomalo, non sono mancate le difficoltà fitosanitarie, iniziate con la diffusione della peronospora e poi proseguite con l'alternaria e la batteriosi. "Le temperature roventi di luglio hanno poi compromesso l'allegagione, riducendo il numero di bacche sulle piante e aumentando la percentuale di attacchi di ragnetto rosso ed eriofide rugginoso. Nonostante alcuni costi di produzione siano diminuiti rispetto alla stagione passata, le spese per ettaro si sono mantenute comunque alte, soprattutto a causa dei maggiori interventi fitosanitari effettuati. I prezzi invece si mantengono stabili da inizio raccolta".