"Mio nonno Pasquale già conduceva un'azienda ortofrutticola; successivamente, mio padre fondò, nel lontano 1934, un'azienda di conserviera artigianale. Ci ha lasciato una sorta di testamento strategico, che recita così: per mantenere sempre alta la qualità dei prodotti di nicchia, non dovete fare grossi numeri". Così ricorda Teresa Marrazzo, contitolare insieme al fratello Gerardo dell'azienda Casa Marrazzo.
E’ proprio nell’ottica di mantenere viva la tradizione aziendale che l’11 settembre 2023 l'azienda riproporrà la Festa di fine campagna, per celebrare la fine del raccolto destinato alla preparazione delle conserve di pomodoro. Una sorta di festa di comunità cui partecipano operai, dipendenti e contadini, concepita come fosse una festa di paese, con le luminarie, i balli e le donazioni alla Madonna.
“E’ fondamentale - continua l’imprenditrice - trasmettere l’importanza del binomio tra eccellenze culinarie e cultura del territorio; un patrimonio da tramandare soprattutto ai giovani perché, come ci hanno insegnato i nostri avi, tutto ciò che è tradizione è ricchezza”.
Tutta la produzione di pomodoro trasformata da Casa Marrazzo viene coltivata dall'azienda Domenico Fasolino Srl di Sarno, in provincia di Salerno. L’obiettivo è innanzitutto valorizzare le produzioni tipiche locali per essere piu' competitivi sul mercato con varietà di frutta locale e di pomodoro autoctono espressione della qualità del made in Italy, ad esempio il pomodoro San Marzano Dop, il Corbarino e il Pomodorino del Piennolo Dop.
“Tra i prodotti di punta - spiega Teresa Marrazzo - il San Marzano Dop pelato lavorato a filetti, in salsa pronta e in confettura. Tra le novità che presenteremo in occasione della prossima campagna commerciale, c'è la selezione di un seme di un pomodoro lungo particolare che da quattro anni abbiamo testato nei nostri laboratori e che conserveremo a partire dall’estate 2024. Dunque, si tratta di un seme selezionato da Casa Marrazzo che coltiveremo sempre - come il San Marzano DOP - con la tecnica dei filari che sostengono la pianta, fino alla raccolta. Seminato, piantato, allevato su pali di castagno che ne facilitano la maturazione e la raccolta sui palchi, viene trasformato dopo essere stato selezionato e pelato a mano con esperienza a maestria".
A completamento della gamma, l'azienda produce una linea dei sughi pronti disponibile in tre gusti: Napoli (sapore di ragù senza carne), Sugo di pomodoro pelato lungo giallo e Sugo di Pomodoro San Marzano Dop arricchito con aglio e cipolla di Tropea.
"Considerato che la lavorazione del pomodoro interessa solo i due mesi estivi di luglio e agosto - conclude l'imprenditrice - abbiamo diversificato la produzione con varie referenze disponibili in vari formati. Pertanto da gennaio lavoriamo finocchi e cavolfiore e, a seguire, i broccoli friarielli, il broccolo aprilatico di Paternopoli - broccolo primaverile Presidio Slow Food che trasformiamo in crema per pizzerie gourmet - e patate novelle. Con l'arrivo del bel tempo, è la volta di peperoni rossi e gialli, carciofi (arrostiti, a spicchi, al naturale, grigliati e alla romana e trasformati in sottoli). In estate arrivano pomodoro, mele annurche, albicocche e pesche per la lavorazione in frutta sciroppata e confetture".
Tutta la produzione di Casa Marrazzo viene commercializzata a marchio proprio nei canali della grande distribuzione organizzata, horeca, e-commerce, pizzerie e ristoranti. Con il 50% del fatturato realizzato all'estero, l'azienda è presente in tutta Europa, Russia e negli Stati Uniti, dove ogni anno acquista quote di mercato ragguardevoli.
Per maggiori informazioni:
Casa Marrazzo
Via Madonna di Fatima, 34,
84016 Pagani (SA)
+39 328 860 3441
[email protected]
www.casamarrazzo.it