Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
A Bertinoro (Forlì-Cesena) il primo incontro di FruitCREWS

La ricerca mondiale fa il punto sui nuovi modi di irrigare

FruitCREWS, network internazionale sull'irrigazione sostenibile finanziato nell'ambito del programma europeo "COST", ha ospitato il suo primo incontro annuale dal 10 all'11 luglio presso il Centro Residenziale dell'Università di Bologna (CEUB) a Bertinoro (Italia). L'evento ha riunito oltre 70 partecipanti, tra i principali esperti del settore, ricercatori e stakeholders internazionali provenienti da 23 paesi Ue ed extra Ue.

Il primo incontro annuale di FruitCREWS non solo è servito da punto di partenza per la condivisione delle conoscenze, ma ha gettato le basi per future collaborazioni sul tema dell'irrigazione sostenibile dei frutteti e dei vigneti, per affrontare la grande sfida a livello globale della scarsità idrica. L'evento ha dimostrato il potere della collaborazione poiché esperti e partecipanti provenienti da diversi background si sono riuniti per condividere le loro conoscenze, esperienze e tecnologie all'avanguardia. L'enfasi su parametri e modelli fisiologici ha confermato l'importanza di processi decisionali basati sui dati di campo, per adottare strategie irrigue razionali, garantendo che una risorsa così preziosa come l'acqua sia usata in modo efficiente.

I sensori e i sistemi di supporto decisionale presentati hanno evidenziato il ruolo della tecnologia innovativa nell'irrigazione di precisione, consentendo agli agricoltori di ottimizzare l'utilizzo dell'acqua e ridurre al minimo l'impatto ambientale. Grazie a questa vasta collaborazione internazionale FruitCREWS rimane in prima linea nel guidare la trasformazione nell'approccio della frutticoltura alla gestione dell'acqua.

Secondo Brunella Morandi (Università di Bologna) e Virginia Hernandez Santana (CSIC, Spagna), rispettivamente coordinatrice e vice-coordinatrice di FruitCREWS, "Il successo di questo incontro inaugurale è una testimonianza della volontà di collaborare e dell'impegno a livello globale verso una gestione sempre più sostenibile dell'acqua in agricoltura. Siamo entusiasti della partecipazione attiva e delle discussioni di grande impatto tenutesi durante l'evento".

Questa due giorni di discussione è stata seguita, il 12 luglio, da un workshop presso Acquacampus in cui alcune tra le principali aziende internazionali fornitrici di servizi di supporto decisionale hanno presentato in campo i loro servizi corredati di sensori suolo e pianta (IRRIFRAME, NETAFIM, DELTA-T, FLORAPULSE, TREETOSCOPE, SENTEK, HYDROSOPH/ECOMATIK, SYSMAN/NETSENS), dando un'idea di cosa offre il mercato e facilitando un prezioso scambio di idee e buone pratiche.

Per concludere in bellezza l'incontro annuale e il workshop, i partecipanti si sono riuniti presso l'Assessorato Regionale all'Agricoltura della Regione Emilia Romagna dove sono intervenuti Valtiero Mazzotti, direttore dell'Assessorato Regionale all'Agricoltura, Giuseppina Felice, dirigente Settore competitività delle imprese e sviluppo dell'innovazione, e Adriano Battilani segretario di ANBI e Irrigants d'Europe. A seguire è stata organizzata un'interessante tavola rotonda in cui ricercatori provenienti da diverse regioni produttive del mondo (Stati Uniti, Egitto, Sud Africa, Israele, Turchia e Portogallo) hanno presentato la situazione dei loro Paesi in relazione al tema "Tecnologie sostenibili e innovazione per la gestione dell'acqua: situazione attuale e soluzioni adottato in diverse regioni produttrici di frutta in tutto il mondo".

Questo progetto mira a comprendere il comportamento fisiologico delle colture di alberi da frutto in risposta allo stress idrico, in diversi ambienti, e ad identificare i migliori strumenti per monitorare lo stato idrico delle piante in tempo reale, consentendo ai coltivatori di programmare con precisione l'irrigazione attraverso l'adozione di nuove tecnologie.

Le attività si concentreranno su 1) identificazione dei parametri fisiologici più utili per quantificare lo stress idrico utilizzando sensori convenienti e di facile utilizzo; 2) confrontare e valutare le prestazioni dei modelli esistenti per quantificare il fabbisogno idrico delle piante in condizioni di siccità, per una possibile implementazione nei sistemi di supporto decisionali (DSS); 3) definire le strategie di irrigazione (deficit) più efficaci per diverse colture e ambienti e 4) identificare le lacune per migliorare i DSS esistenti sulla base delle conoscenze generate dal network, intraprendendo azioni per facilitarne la diffusione tra le parti interessate e l'adozione da parte degli utenti finali. FruitCREWS coinvolge attualmente più di 200 partecipanti da 40 paesi EU ed extra-EU.