Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Secondo anno della campagna europea "Life is Better"

"Life Is Better con verdura, frutta e banane" è lo slogan della campagna di comunicazione europea rivolta ai Millenials, lanciata lo scorso anno e che ora torna per la seconda volta.

La campagna "Life is better" è stata lanciata il 25 maggio 2022 da Interfel, AIB (Association Interprofessionnelle de la Banane), Bord Bia - Irish Food Board e Freshfel. Cofinanziata dall'Unione europea e rivolta ai giovani tra i 25 e i 35 anni, la campagna durerà 3 anni in Francia e in Irlanda. L'obiettivo? Sensibilizzare i Millenials al piacere e al benessere che derivano dal consumo di verdura, frutta e banane.


© Interfel

Mentre i giovani tra i 18 e i 30 anni si orientano a mangiare più frutta e verdura per adottare uno stile di vita più sano e sostenibile, non solo per loro stessi ma anche per il pianeta (studio IFOP*, realizzato nel febbraio 2023 per Interfel), i consumi faticano a tenere il passo: mancanza di praticità, difficoltà a cucinare...

Secondo lo studio IFOP, l'88% dei giovani tra i 18 e i 30 anni dichiara di mangiare volentieri frutta e verdura, il 65% dichiara di volersi orientare verso un'alimentazione sempre più a base vegetale, il 76% pensa che ciò contribuirebbe a limitare l'impatto sull'ambiente e sul pianeta e il 70% dichiara di aver modificato i propri consumi mangiando più frutta e verdura fresca negli ultimi dodici mesi. Ma solo 1/3 dichiara di cucinare regolarmente frutta e verdura perché, per alcuni, sono scomode da mangiare e difficili da cucinare, e solo 4/10 dichiarano di mangiare 5 porzioni al giorno.


© Interfel

Promuovere e incentivare il consumo
Con questa campagna, Interfel spera di "osservare un aumento dei consumi al termine dei 3 anni di comunicazione per avere un trend complessivo e smussare gli effetti della congiuntura economica con una valutazione attualmente in corso". L'obiettivo finale è anche quello di "aumentare il livello di conoscenza di frutta e verdura da parte della generazione target, migliorare la loro immagine rendendole più divertenti e dimostrare che possono essere facilmente e semplicemente integrate nella vita quotidiana e nello stile di vita dei 25-35enni".

Anche se è ancora presto per misurare l'impatto di questo programma sui consumi, la prima edizione ha dato risultati positivi, come spiega l'associazione di categoria. "Il 91% delle persone che hanno visitato lo stand di Rock en Seine nel 2022 ha dichiarato che la campagna ha fatto loro venire voglia di mangiare più frutta e verdura, così come l'87% dei visitatori del sito web lifeisbetter.eu/fr".

Impostazione della rotta per il secondo anno
In seguito al "clamoroso successo" della campagna del 2022, quest'anno verranno riproposte diverse iniziative. Ma il 2023 porterà anche una serie di novità. Per esempio, lo stand delle Smoothie bikes è stato presente al festival Rock en Seine dal 23 al 27 agosto, con la distribuzione gratuita di frutta e verdura; o l'influenza dei laboratori di cucina per presentare ricette di chef facili da realizzare.

Sul nuovo fronte, un filo conduttore "musica" viene utilizzato per catturare il pubblico target che ne ascolta molta sui social network:
- una media partnership con Démotivateur (trasmessa a settembre su Instagram e Facebook)
- partnership con influencer nel corso dell'anno
- contenuti sulla pagina Instagram della campagna
- una partnership con Roman Doduik, comico e ambasciatore per il secondo anno.


Stand Smoothie bikes - 2022 / © Interfel

Oltre al programma "Life is Better", Interfel afferma che "sta investendo nei punti vendita e nella ristorazione collettiva come parte di altre campagne di comunicazione".

Per maggiori informazioni: lifeisbetter.eu/fr