Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
A colloquio con Markus Tscholl, coordinatore di Asta Frutta Alto Adige

Asta mele Gala: bene, ma non benissimo

E' iniziata attorno al 10 di agosto 2023 la raccolta delle mele Gala in Alto Adige. I primi prezzi sono stati molto buoni, ma poi si sono ridotti. Spiega Markus Tscholl, coordinatore di Asta Frutta Alto Adige: "Le quotazioni sono superiori a quelle del 2022, però mi aspettavo qualcosa di meglio. Siamo a circa il 50% della raccolta e vediamo come si evolveranno le prossime aste".

Markus Tscholl

Tscholl dice che negli ultimi giorni il prezzo in asta delle mele Gala calibro 75+ Select in casse, è stato di circa 65 centesimi/kg, prezzo che scende a 50 cent per il calibro 70+ Select in binx. Le mele di seconda scelta spuntano quotazioni inferiori.

"La qualità media è buona e sono stupito del fatto che i frutti non abbiano risentito delle alte temperature. Anche il colore si presenta gradevole. In questi giorni sta terminando la prima raccolta nel fondovalle, mentre il secondo stacco inizierà a breve. Poi dal 28 agosto sarà la volta della media valle, per poi raccogliere in alta valle dai primi di settembre".

Con un numero di clienti che quasi pareggia quello dei produttori (550 compratori registrati e 760 produttori), Asta Frutta Alto Adige rappresenta una realtà storica del territorio, nella vendita delle mele, dato che la prima esperienza risale al 1960. La superficie totale che fa capo ai 760 produttori supera i 900 ettari, con un volume atteso di circa 45mila tonnellate di mele.

"Siamo certificati GlobalGAP e Grasp, in modo da poter esportare in tutto il mondo - conclude il coordinatore - e vendiamo tutta la produzione già durante la raccolta. Mediamente, non passano più di 24 ore dalla consegna in asta da parte del produttore alla vendita. Le aste terminano con le ultime varietà attorno a fine ottobre. Le partite migliori sono identificate con il marchio Select, che garantisce maturazione e colorazione secondo i più alti standard e la massima uniformità della partita, con calibri 75+ per tutte le varietà (70+ per Gala)".

Per maggiori informazioni
Asta Frutta Alto Adige
Vilpiano (BZ),
+39/0471 676511
[email protected]
www.astafrutta.it