Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Come utilizzare le risorse del PNRR nel contratto di "filiera frutta in guscio"

Banca Agricola Popolare di Ragusa (BAPR) gestirà come istituto di credito autorizzato gli investimenti del Ministero dell'Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) pari a 12 milioni di euro, assistiti da agevolazioni per circa 7,5 milioni di euro. L'iniziativa è destinata alle imprese appartenenti al "contratto di filiera frutta in guscio", settore centrale per il Sud Italia.

Un momento durante la conferenza stampa

Il contratto di filiera recentemente approvato, guidato dall'azienda LBG Sicilia Srl, vede la partecipazione di produttori e trasformatori del settore della mandorla e della carruba. La banca svolgerà anche il ruolo di soggetto finanziatore degli operatori della filiera, fornendo il supporto alla realizzazione di un programma di attività sostenibile. Gli investimenti previsti dal contratto di filiera saranno incentivati con contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.

L'iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa: "La nostra ambizione è di divenire sempre più un punto di riferimento nel campo della finanza agevolata e accompagnare le nostre imprese verso uno sviluppo sostenibile - ha commentato nell'occasione Saverio Continella, Amministratore Delegato e Direttore Generale di BAPR - Siamo riusciti in quest'ottica a incanalare nel territorio importanti risorse pubbliche provenienti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Il settore agroalimentare, e in particolare quello della frutta in guscio, rappresenta un'eccellenza riconosciuta a livello nazionale: in questa direzione, la nostra Banca sta continuando a sostenere le eccellenze del territorio, peraltro in coerenza con gli accordi siglati per altre filiere agroalimentari".

Continella e Licitra

"La collaborazione con BAPR per la valorizzazione del contratto di filiera frutta in guscio è un successo e permetterà alle imprese maggior sviluppo e maggiore competitività – ha dichiarato dal canto suo Giancarlo Licitra, CEO LBG Sicilia Ingredients - Il contratto di filiera è infatti una modalità efficace per riuscire a fare impresa e creare valore per il territorio, accrescendo le nostre competenze aziendali. È importante per il nostro settore avere vicino le materie prime, in quanto ci consente un importante vantaggio competitivo rispetto agli altri Paesi. Per riuscire però a svilupparci in maniera strutturale, sarà fondamentale avviare una profonda trasformazione tecnologica. Tramite i fondi del PNRR, abbiamo oggi la possibilità di farlo".

Oltre a LBG Sicilia che, come già accennato, è capofila del progetto "contratto di filiera frutta in guscio", aderiscono all'iniziativa altre aziende (Giovanni Licitra, Giovanni Maltese, La Giasira di G. Boroli, Villa Criscione srl e indirettamente con I.M.A.R. srl, Massimiliano Brugaletta, Azienda Agricola Arezzo s.s). Inoltre sono previste importanti collaborazioni con l'azienda Dolceamaro srl e Nut Fruit Italia srl, basate in Molise, che seguiranno lo sviluppo di semilavorati e premiscelati a base di farina di semi di carrube e mandorle innovative dedicate al settore dolciario e gluten free.

Banca Agricola Popolare di Ragusa
La Banca Agricola Popolare di Ragusa è la più grande Banca a carattere regionale della Sicilia. Ha la forma statutaria di società cooperativa per azioni a responsabilità limitata, identificandosi nei principi di Democrazia economica, Prossimità e Solidarietà propri del modello "banca popolare"; ne interpreta con coerenza e attualità i valori storici di mutualità e cooperazione, declinandoli in Missione e Obiettivi improntati all'Etica e alla Responsabilità Sociale.

Per maggiori informazioni:
Banca Agricola Popolare
di Ragusa

[email protected]