Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Scenario internazionale pomacee per Cina, India e USA

Per la campagna mele 2023 si preannuncia un calo di produzione non solo in Europa, ma anche in Cina, se si considerano le potenzialità produttive di questo paese e la sua densità di popolazione. Una diminuzione rispetto allo scorso anno interesserà anche USA, India e Messico, mentre si prevedono volumi produttivi crescenti in Turchia con 4,6 milioni di tonnellate.

Cina
Lu Kun di CFNA (China Chamber of commerce of Foodstuffs and Native produce) fa sapere che la Cina produrrà 3.717 milioni di tonnellate di mele e 1.765 milioni di tonnellate di pere nella campagna 2023. "Per le mele Shaanxi, Shandong, Shanxi, Henan e Liaoning sarà un'annata normale – spiega Lu Kun - Ma per Gansu e Ningxia si registra una decrescita di circa il 40/45 % a causa delle grandinate di fine aprile. Per quanto riguarda le pere Hebei, Xinijang, Liaoning e Anhui ritorneremo ai livelli del 2021, mentre per le Shandong e Henan ci sarà un decremento del 10/15% a causa delle basse temperature registratesi durante l'allegagione".

"Sotto il profilo commerciale, la Cina ha esportato 823.127 tonnellate di mele nel 2022, con un decremento del 24%, mentre la quota di import cresce del 40% con 95.460 tonnellate di mele importate. Invece per quanto riguarda le pere, ne sono state esportate 444.009 tonnellate, il 13% in meno, e ne sono state importate 12.183 tonnellate, segnando un +31%".

India
La produzione di pomacee indiane è in decrescita. Tarun Arora, direttore di IG International afferma: "Per la campagna melicola di quest'anno si prevedono 1,9 milioni di tonnellate, circa il 30% in meno rispetto alla scorsa annata. Stiamo assistendo a una riduzione di produzione in entrambe le regioni dell'Himachal e del Kashmir. Ancora una volta, in Kashmir la produzione è in calo e ci sono problemi di ticchiolatura; questo significa che i produttori saranno costretti a vendere il loro prodotto a ottobre, novembre e dicembre, mesi cruciali per la produzione, quindi ben poco prodotto verrà stoccato. Questa situazione creerà le condizioni ottimali per aprire una finestra molto ampia per l'arrivo di altra frutta fresca d'importazione. Il calo di produzione ha interessato anche l'Himachal, in conseguenza degli effetti dei cambiamenti climatici. Quindi, visti i fatti, per i produttori indiani di mele è un momento difficile, perché stiamo assistendo a una forte riduzione dei volumi produttivi e non si prevede uno stoccaggio a lungo termine. Temiamo che questa situazione possa diventare la tendenza per via dell'effetto dei cambiamenti climatici. I numeri sembrano essere pressoché gli stessi anche per le pere. Tuttavia, è importante notare che quest'anno la qualità delle pere e il loro calibro ridotto, per via dell'andamento climatico, non sono stati all'altezza delle richieste di mercato".

"Sul fronte delle importazioni, quest'anno potrebbe essere il primo in cui i mercati indiani superano il mezzo milione di tonnellate. Ritengo che quest'anno la domanda di mele potrebbe essere molto elevata, soprattutto se si considera la riduzione complessiva della produzione in India. Da gennaio 2024 potrebbe esserci un'enorme richiesta e l'aumento della merce importata".

USA
Le principali regioni di coltivazione degli Stati Uniti d'America sono la California, il Michigan, New York, la Pennsylvania e Washington.

"Per il 2023, la previsione di raccolto negli Usa è di 4,52 milioni di tonnellate - fa sapere Todd Fryhover presidente della WAC - Si stima un raccolto di mele per la California pari a 1,5 milioni di ceste (da 48 libbre = 21 kg ciascuna, per un totale di oltre 30mila ton), per il Michigan si attende una produzione di 27/30 milioni di ceste (circa 600mila ton), mentre per lo stato di New York si attendono quasi 22 milioni di ceste (oltre 460mila ton) per il prossimo autunno. Il raccolto stimato per la Pennsylvania è di 10,75 milioni di ceste (210mila ton), infine a Washington si attendono più di 2,42 milioni di ton. Nel complesso, la qualità delle mele statunitensi appare eccellente, con nuove varietà che aumentano in volume come Envy e CosmicCrisp".