Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
A Ravenna l'azienda Valle Standiana, 10 ettari di superficie

Le alte temperature non fermano la lattuga in floating system

"Il caldo torrido di questi ultimi 10 giorni ha rallentato un po' le rese di lattuga, mentre non ne ha compromesso la qualità. Anzi, la coltivazione in floating system reagisce meglio alle alte temperature". Lo afferma Gianluca Rossi, titolare dell'azienda Valle Standiana di Ravenna.

"Un tema molto sentito, in questo periodo è quello del consumo e del risparmio idrico. Su questo tema, la coltivazione in i "ci permette un risparmio idrico del 70%, che sarebbe ancora maggiore se non ci fosse un'elevata evaporazione dovuta al caldo. Anche noi bagniamo a pioggia la nostra lattuga, per mantenere il turgore fogliare, ma utilizziamo sempre la stessa acqua riciclata, senza sprechi".

"In giugno abbiamo avuto una stagione perfetta per la coltivazione, mentre adesso le rese in peso sono diminuite, perché dobbiamo raccogliere un prodotto più 'giovane' così da assicurarne la qualità. I nostri clienti sono le catene dei supermercati, per lo più italiane".

Coltivare in questo modo significa risparmiare terreno. "Con i metodi tradizionali - precisa Rossi - considerando anche le rotazioni, in campo aperto occorrerebbero 180 ettari di terreno per produrre quanto noi riusciamo a fare in 10 ettari di floating system. Nel nostro caso, la rotazione non è altro che la sostituzione dell'acqua "usata" che non viene sprecata, ma restituita in campo nei restanti ettari della nostra azienda".

La coltivazione avviene su pannelli galleggianti certificati per il contatto con gli alimenti. Le radici sono immerse nell'acqua. La nutrizione avviene con la classica triade di elementi N, K, P e microelementi. Non servono diserbanti, ovviamente. La difesa segue la tecnica della lotta integrata.

Per maggiori informazioni
Rossi Ortofrutta s.r.l.
Via San Martino in Riparotta 14
47922 Viserba (Rimini)
[email protected]
www.insalataninfa.it